Quantcast
Channel: Cristina Kirchner – Pagina 148 – eurasia-rivista.org
Viewing all 153 articles
Browse latest View live

Paulo Borba Casella, BRIC: Brésil, Russie, Inde, Chine et Afrique du Sud

0
0
Paulo Borba Casella

BRIC: Brésil, Russie, Inde, Chine et Afrique du Sud
A l’heure d’un nouvel ordre juridique international

Séptembre 2011 – 208 pages
Ean – Isbn13 : 978-2-233-00626-4 ;
prix : 20 €
Editions A.Pedone – 13 rue soufflot 75005 Paris

A l’heure d’un nouvel ordre juridique international, les BRIC – la nouvelle coordination politique entre le Brésil, la Russie, l’Inde, la Chine et désormais aussi l’Afrique du Sud – est un des seuls faits nouveaux en matière de coopération internationale de ces dernières années. Le fait que ces états représentent à eux seuls la moitié de la population mondiale, un pourcentage non-négligeable du commerce mondial, qu’ils regroupent trois puissances nucléaires et comptent deux sièges permanents au Conseil de sécurité de l’ONU, justifie, alors qu’elle en est à ses balbutiements, qu’on lui porte une attention particulière.
L’organisation de la coopération BRIC n’a pas seulement des incidences sur les rapports bilatéraux et régionaux de ses pays membres ; elle symbolise les changements en cours, en vue de la construction d’un nouvel ordre mondial.
Un ordre qui se veut plus stable, plus ouvert, plus prévisible, et fondé sur les principes du droit international.
Les Etats-Unis d’Amérique et l’Union Européenne se voyant obligés de se consacrer à résoudre des questions internes, créent de facto un vide de gouvernance globale qui implique à penser le monde différemment.
Les pays membres du BRIC en aspirant à accentuer leur influence sur la scène internationale, et ce de façon concerté, seront-ils à l’initiative d’une version mondiale du vingt-et-unième siècle de ce que fut à une autre époque le « concert européen » ?

Paulo Borba CASELLA est professeur titulaire de la chaire de droit international public et vice-directeur de la Faculté de droit de l’Université de Sao Paulo, où il enseigne le droit international depuis 1984 et où il a également dirigé le centre de droit international et comparé. Depuis 2007, il est chaque année invité comme professeur étranger à l’Université de Macau, Chine. Il a également enseigné dans les Universités de Paris Panthéon-Sorbonne, de Paris Panthéon-Assas, de Strasbourg, de Nice et de Rennes, mais aussi d’Amsterdam, d’Asunción, de Buenos Aires, de Coimbra, de Córdoba, de Düsseldorf, d’Hambourg, d’Heidelberg, d’Helsinki, de Lisbonne, de Lodz, de Milan-Bocconi, de Maastricht, de New Delhi, d’Ottawa, de Rome, de Santa Cruz de la Sierra, de Santiago du Chili, de Saarbrücken, de Saint-Petersbourg, de Salamanca, de Tokyo, de Tübingen et d’autres. Ses travaux ont été publiés dans une vingtaine de pays.

Facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmailFacebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

THE DOCTRINE OF DIVINE UNITY IN HELLENIC TRADITION

0
0

“The doctrine of Unity, i. e. the affirmation that the Principle of all existence is essentially One, is a fundamental point, shared by every orthodox tradition” (1). So writes René Guénon, according to whom “every authentic tradition is essentially a monotheistic one; using a more precise language, every tradition affirms first of all the unity of the Supreme Principle, from which all derives and upon which all completely depends; this affirmation, particularly in the expression assumed in the traditions having religious form, constitutes the true monotheism” (2).
According to this conception, an authentic traditional form cannot be a polytheistic one; in other words, it cannot admit a plurality of principles considered as completely indipendents. In fact, Guénon writes that the polytheism is “consequence of the incomprehension of some traditional verities, precisely of those concerning the divine aspects or attributes” (3); he also says that “this incomprehension is always possible in the case of isolated and more or less numerous persons; but its generalisation, corresponding to the state of extreme degeneration of a disappearing traditional form, has surely been rarer than one usually thinks” (4).
Then, if the legitimacy of a traditional form is strictly determined by its coherence with the doctrine of Unity, which is the degree of validity of the ancient European traditional forms, generally characterized by a plurality of deities?
As I cannot envisage this matter in all its extension, I will limit myself to consider the Hellenic culture, which is a typical one for the multiplicity of divine figures, generally having an anthropomorfic aspect.
It is true that the polytheistic perspective is surpassed by the philosophic thinking, which began looking for a unitary arché and culminated with the individuation of a causa causarum, called Supreme Good by Plato, Motionless Mover by Aristotle, Logos by the Stoics. In the Latin culture, this causa prima has been defined by Cicero as princeps deus, qui omnem mundum regit (5). Nevertheless, in ancient Greece the affirmation of divine Unity can be found not only in philosophy, but also otherwhere.
For example, in Homer’s Iliad we see the Olympic gods and goddesses who struggle the ones against the others, as some of them are favourable to the Achaeans, others to the Trojans; nevertheless, some episodes of the Iliad suggest a vision that reduces the multiplicity of divine figures to a superior and transcendent unitary principle.
For example, a passage of Iliad’s book VIII is the most ancient document concerning the argument we are envisaging. The episode is the following. Zeus convokes the council of gods on the highest summit of Olympos and prohibits all them from sharing in the battle. Zeus non only menaces he would throw the eventual transgressors into the deepness of Tartarus, but also puts into evidence his crushing superiority over all gods:

“Try, gods, that you may know!
Hang a golden chain from heaven,
and lay hold of it all of you, gods and goddesses together;
you will not be able to drag from heaven to earth
Zeus the supreme counsellor, with all your efforts.
But were I to pull at it myself,
I should draw you up with earth and sea,
then would I bind the chain about a pinnacle of Olympus
and leave all dangling in the sky.
So far am I above all others, gods and men”. (6)

The superiority of Zeus’ power to the power of all the gods put together symbolizes the essential nothingness of the divine beings’ multiplicity in face of the principle’s unity.
But the power of Zeus himself, which is supreme in face of that of the other gods, finds its own limit in the inflexible will of the Moira. The subordination of the personal god to this impersonal Will emerges very clear from those passages of Iliad where the Father of gods and men weighs the destinies of the contenders by means of a cosmic balance, which reveals him the Moira’s decree. The more explicit of such passages are in the books VIII (verses 69-75) and XXII (verse 209 and foll.): in the first one Zeus weighs the collective destinies of Trojan and Achaean strugglers, in the second one the individual destinies of Achilles and Hector. I quote from the second passage:

“Then, at last, the Father balanced his golden scales
and placed two dooms in them,
one for Achilles and the other for Hector the horsebreaker.
As he held the scales by the middle, Hector’s fatal day fell down deep,
into the houses of Hades. Then Phoebus Apollo left him”. (7)

Apollo abandons Hector to his own destiny, Athene anounces to Achilles that the victory will belong to him, Zeus renounces to the proposal of saving Hector’s life. All the gods subordinate themselves to the will of a divine force that transcends them all.
An analogue affirmation of Zeus’ supreme power is present in the parodos of Aeschylus’ Agamemnon, where the chorus, consisting of twelve elders, after having recalled the beginning of the expedition against Priam’s city, intones a solemn hymn:

“Zeus, whoever he may be, – if by this name
it pleases him to be invoked,
by this name I call to him –
as I weigh all things in the balance,
I have nothing to compare
save Zeus, if in truth I must cast aside
this vain burden from my heart”. (8)

Since Chalcas has predicted that Artemis’ hate against the Atrids would be terrible, the chorus says that, to eliminate the anxiety caused by this prediction, it is necessary to have recourse to Zeus, only to Zeus, because there is nobody and nothing which can be equal to him.
Zeus is the name used also by the Stoics, to mean the Logos which moulds every being, giving him soul and life. An expression of the stoic religiosity is the Hymn to Zeus written by Cleanthes from Axos (300-220 b. Chr.), which begins exalting Zeus as origin and sovereign of all that exists:

Most glorious of the immortals, invoked by many names, ever all-powerful,
Zeus, the First Cause of Nature, who rules all things with Law,
Hail! (9)

Max Pohlenz writes that, when the philosopher-poet “prays Zeus ‘invoked by many names’, the believers understand that Zeus, Logos, Physis, Pronoia, Heimarmene are only the different names of the unique universal Godhead” (10).

Also Aratus from Soli (320-250), in the solemn beginning of his Phaenomena, gives the name of Zeus to the cosmic manifestation’s principle, thought as omnipresent spirit:

“Let us begin with Zeus, whom we mortals never leave
unspoken; for full of Zeus are all the streets
all our market-places, full of him are the sea
and the harbours; everywhere everyone is indebted to Zeus”. (11)

Differently, in Plutarch the divine unity and unicity is not symbolized by the figure of Zeus, but by that of Apollo. In the dialogue On the E at Delphi, where are proposed some interpretations of the alphabetical letter E (epsilon) which is represented at the entry of Apollo’s Delphic temple, the final explication is given by Plutarch’s master, Ammonios: the E, being read eî, coincides with the second singular person of the present tense of the verbe eimí, then it means “You are”. Said to the god who exhorts the man to know himself (the phrase “know yourself”, gnôthi sautón, was graved on the face of the sanctuary), “You are” is an acknowledgement of Apollo as Being.

“Thus then we ought to hail him in worship, and thus to address him as ‘Thou art’, aye, or in the very words of some of the old people, ‘Thou art One’. For the Divine is not many things, as each one of us, made up of ten thousand different states, a multiform scrap-heap, a proud mixedness. No, the being must be one, as the one must be being. (…) Hence the first of the names of the god, and the second, and the third. He is Apollon, because excludes plurality and denies multiplicity; he is Ieios, because is One and Unique; Foibos, because the ancients called by this word all that which is pure and clean”. (12)

Following the hermeneutic method founded on the symbolic meaning of the elements constituting a word, Plutarch finds that the name Apollon can be understood as composed by a privative a- and by the theme of polýs, pollé, polý, “much, many”; then: “without multiplicity”. Similarly, Apollo’s name Ieîos is put into relation with heîs, “one”, while the appellation Foîbos, etymologically connected with fáos, “light”, means “luminous, pure”, then “unmixed”. Therefore Apollo’s divine person is a symbol of the sole and unique principle of the universal manifestation, it is the Supreme Self of all that exists.
On Plutarch’s traces, Numenios from Apameia (II cent.) interprets Délphios, Apollo’s epithet, as an ancient Greek word meaning “unique and sole” (unus et solus) (13).
In the “solar monotheism”, that under Aurelian (274 d. C.) becomes the official religion of the Roman Empire, Apollo is identified with Helios, whose Latin name itself, Sol, remembers the adjective solus (“unique”). In the epoch of Constantine, the figures of the solar god – Apollo and Sol Invictus – stand out in the coins and in the reliefs of the triumphal arch.
We know that in the Empire the solar monotheism was successful also thanks to the role of a solar cult which had a large diffusion among the peoples of the Eastern Mediterranean coast, specially in Syria. Purified from those elements that the Roman mentality could not accept, the cult of the so called “solar god from Emesa”, born among the nomadic populations of preislamic Arabia, became a Roman State cult, so that the god Sun was identified with Jupiter Capitoline and Apollo. Probably this fact, that René Guénon could have defined as “a providential intervention of East” in favour of Rome, could happen for the reason that the solar cult of the late ancientry represented the re-emersion of a common primordial heritage.
Concerning the meaning of the solar symbolics, it is convenient to quote René Guénon:

“The sun (…) is par excellence the symbol of the only one Principle (Allâhu Ahad): the necessary Being, the only one that is sufficient to Himself in its absolute fullness (Allâhu es-Samad); on it totally depend the existence and the subsistence of all things, that without It would be nothing at all. Therefore the ‘monotheism’ – if we can translate ‘Et-Tawhîd’ by this word, that narrows its meaning and suggests a nearly exclusively religious point of view – has an essentially ‘solar’ character. (…) One could not find a more true image of the Unity, which displays itself in the multiplicity without ceasing to be itself and without being influenced by the multiplicity, and apparently reduces to itself the multiplicity; this latter has never really existed, since nothing can exist out of the Principle, to which nothing can be added and from which nothing can be subtracted, as It represents the indivisible totality of the Unique Existence”. (14)

The doctrine of the so called “solar monotheism”, according to which Helios is a hypostasis of the Principle, while the different deities of the Greek-Roman pantheon are only specific and particular aspects of him, has been exposed by the emperor Julian in the oration entitled Hymn to King Helios (Eis tòn basiléa Hélion). Julian quotes a passage from Platon’s Politèia (508B-C), where it is said that the function of Sun (Hélios) in the sensible and visible world (kósmos aisthetós, oratós) is similar to the one of the Supreme Good, transcendent source of that which is, in the intelligible world (kósmos noetós). In other words: the daily star is nothing else but a reflection of that metaphysical Sun which illuminates and fecundates the world of archetypical essences, the platonic ideas. To say it with Julius Evola: “Helios is the Sun, not as a deified physical star, but as symbol of metaphysic light and power in a transcendental meaning” (15).
Between the intelligible world of the pure Being and the world of the bodily forms, which are perceptible to the eye and to the other senses, there is a third, intermediate world, defined as “intellectual” (noerós), i.e. endowed with intelligence.
Incidentally I remember that the muslim theosopher Mahmûd Qotboddîn Shîrâzî (1237-1311) resumes the doctrine of the three worlds saying that Plato and the other savants of ancient Greece “affirmed the existence of a double universe: on one side the universe of the pure suprasensible, comprehending the world of the Godhead and the world of the angelic Intelligences; on the other side, the world of the heavenly Spheres and the Elements; between the two, the world of the autonomous archetypal Forms” (16).
Hypostasis of the supreme Principle (“son of the One”) in the centre of the intermediate world, Helios fulfils a co-ordinative and unifying function in relation to the intellectual and demiurgical causes, as he participates in the unity of the transcendent Principle and the contingent multiplicity of the phenomenal manifestation. So his position is perfectly central and justifies the title of King that is attributed to Helios. In theological terms: all the gods depend upon the light of Helios, the only one being not subordinated to the constraining necessity (anánke) of Zeus, with whom he identifies himself.
On the traces of Henry Corbin, who includes the “so called late Neoplatonists” (then also the emperor Julian) among the qur’anic People of the Book (17), an Italian scholar has suggested that Helios “corresponds to that in Islam is called an-nûr min amri-Llâh, ‘the light which proceeds from the divine order'”, so that the god “is nothing else but the ‘niche of the lights’ from which (…) every knowledge is drawn” (18).
After that, Julian comes to treat about Helios’ powers (dynámeiai) and energies (enérgheiai), that is, respectively, about his potencies and activities in relation to the three worlds. The most considerable aspect of this part of the Hymn (143b-152a) consists in the attempt of reduce the multiplicity of gods to a unique Principle represented by Helios, so that the different divine figures appear as his aspects, as Names corresponding to his innumerable qualities. A similar doctrine had been exposed by Diogenes Laertius, who interpreted Zeus, Athene, Hefaistos, Poseidon, Demeter as appellations corresponding to the “modes of the power” of the unique God (19).
Then Helios possesses the demiurgic power of Zeus, from whom he is not really different. Athene Prònoia, in her wholeness, has sprung from the wholeness of Helios; being the perfect intelligence of Helios, she unites the gods who are around him and implements the unity with him. Aphrodite represents the fusion of the heavenly gods, the love and harmony which characterize their essential unity.
The last part of the Hymn enumerates the gifts and the benefits dispensed by Helios to the mankind, which has its origin from him and receives sustenance from him. Father of Dionysos and Lord of the Muses, Helios gives every science; inspirer of Apollo, Asclepios, Aphrodite and Athene, he is the legislator of the community; finally it’s he, Helios, the true founder and protector of Rome. To Helios, creator of his immortal soul, Julian addresses his prayer; he asks the god to give an immortal life to Rome, identifying “with the prosperity of the Empire not only his personal mission on the earth, but also his spiritual salvation” (20).
The oration is sealed by a last prayer to Helios, the third contained in the Hymn: may the God of universe concede to his devoted servant a virtuous life and a better knowledge and, in the supreme hour, let him ascend to Him.
The Hymn to King Helios is dedicated by Julian to Sallust, who in the treaty About the gods and the universe enunciates the doctrine of Unity in the following terms: “The first cause must be one, because the unity precedes the multiplicity and is superior to everything in power and goodness; therefore it is necessary that everything participates in it, because nothing else will hinder it, thanks to its power, nor will remove it, thanks to its goodness” (21).
If considered from a historical perspective, Julian’s solar theology finds its place in a mature phase of Neoplatonism, a phase in which the doctrinal foundations of this spiritual school are already consolidated. The founder of the school, Plotinus (204-270), had indicated the One as the principle of the being and the centre of the universal possibility, while his successor Porphyry from Tyros (233-305) had dedicated to the solar theology his treaty On the Sun (22). This text is lost, but is quoted in the Saturnalia, where Macrobius, relating Apollo, Liber, Mars, Mercury, Saturn and Jupiter to the solar principle, says that, according to Porphyry, “Minerva is the power of Sun and gives sageness to the human minds” (23). In the treaty About the philosophy of the oracles (24), Porphyry had quoted an Apollonian response according to which there is only one god, Aion (“Eternity”), while the other gods are nothing else but his angels.
After Julian, it is possible to follow the solar tradition unto Proclus (410-485), author of a Hymn to Helios in which the god is invoked as “king of the intellectual fire” (pyròs noeroû basileús, v. 1) and “image of the god generator of all things” (eikôn panghenétao theoû, v. 4) (25), i.e. as an epiphany of the Supreme God. Concerning the multiplicity of the gods, Proclus relates it to the One; and the One is God, because, he arguments, the Good and the One are the same and the Good is God (26). Therefore it can be understood why Henry Corbin recommended the confrontation between Proclus’ theology and the doctrines of Dionysius Areopagite and Ibn ‘Arabî. In particular, he writes, it would be very instructive

“a deepened comparation between the theory of the divine Names and that of the theophanies which are the divine Lords; I mean a parallel between Ibn ‘Arabî on one side (the ineffableness of the God, who is the Lord of Lords, and the theophanies corresponding to the hierarchy of the divine Names) and Proclus on the other side (the hierarchy having its origin in the henad of the henads and propagating itself through all the degrees of the Being’s hierarchies” (27).

“The last attestation of the solar syncretism in West” (28) is Philologia’s prayer to the Sun (29), a “considerable document of the ‘solar theology’ of late Neoplatonism” (30) due to Martian Capella, a contemporary of Proclus. This is the last attestation, because after 531, when the last scholarch of the School of Athens Damascius (470-544) and the other Neoplatonists escaped to Persia, the solar tradition continued to exist in the same places from which the mithraic cult had diffused to Europe.
In the opinion of Franz Altheim, the solar theology elaborated by the Neoplatonists had an important relation with islamic monotheism. “The message of Muhammad – he writes – had its pivot in the concept of Unity and excluded that the Godhead could have a ‘partner’; so he followed the steps of the antecedent neoplatonist and monophysite fellow-countrymen. The religious enthusiasm of the Prophet succeeded in affirming with intensified force the same idea that had animated others before him” (31).

1. R. Guénon, Aperçus sur l’ésotérisme islamique et le taoïsme, Gallimard, Paris 1973, p. 38.
2. R. Guénon, Monothéisme et angélologie, “Études Traditionnelles”, n. 255, Oct.-Nov. 1946.
3. Ibidem.
4. Ibidem.
5. “Princeps deus, qui omnem mundum regit” (Cicero, Somnium Scipionis, 3).
6. Homer, Iliad, VIII, 18-27.
7. Homer, Iliad, XXII, 209-213.
8. Aeschylus, Agamemnon, 160-166 (transl. by H. Weir Smyth).
9. Cleanthes, Hymn to Zeus, I Powell, 1-3.
10. M. Pohlenz, La Stoa. Storia di un movimento spirituale, La Nuova Italia, Firenze 1967, I, p. 218.
11. Aratus, Phaenomena, 1-4.
12. Plutarch, On the E at Delphi, 393 b-c.
13. “Apóllona Délphion vocant, quod (…), ut Numenio placet, quasi unum et solum. Ait enim prisca Graecorum lingua délphon unum vocari” (Macrobius, Saturnalia, I, 17, 65).
14. R. Guénon, Et-Tawhîd, “Le Voile d’Isis”, July 1930.
15. J. Evola, Ricognizioni. Uomini e problemi, Edizioni Mediterranee, Roma 1974, p. 140.
16. H. Corbin, Corpo spirituale e Terra celeste. Dall’Iran mazdeo all’Iran sciita, Adelphi, Milano 1986, p. 140.
17. H. Corbin, Il paradosso del monoteismo, Marietti, Casale Monferrato 1986, p. 70.
18. R. Billi, L’Asino e il Leone. Metafisica e Politica nell’opera dell’Imperatore Giuliano, University of Parma, 1989-1990, pp. 79-80.
19. Diogenes Laertius, VII, 147 (Stoicorum Veterum Fragmenta, II, fr. 1021).
20. M. Mazza, Filosofia religiosa ed “Imperium” in Giuliano, in: B. Gentili (ed.), Giuliano Imperatore, QuattroVenti, Urbino 1986, p. 90.
21. Sallustio, Sugli dèi e il mondo, ed. by C. Mutti, Edizioni di Ar, 2a ed., Padova 1993, pp. 27-28.
22. Porphyry’s treaty is quoted by Servius (Commentary to the Eclogues, V, 66) and perhaps must be identified with the treaty About the divine names; it is also possible that it was a part of the Philosophy of the oracles. Cfr. G. Heuten, Le “Soleil” de Porphyre, in Mélanges F. Cumont, I, Bruxelles 1936, p. 253 ff.
23. “et Porphyrius testatur Minervam esse virtutem Solis quae humanis mentibus prudentiam subministrat” (Macrobius, Saturnalia, I, 17, 70).
24. G. Wolff (ed.), Porphyrii de philosophia ex oraculis haurienda librorum reliquiae, Springer, Berlin 1866.
25. Proclo, Inni, ed. by D. Giordano, Fussi-Sansoni, Firenze 1957, pp. 20-25.
26. Proclo, Elementi di teologia, Edizioni all’insegna del Veltro, Parma 1983, pp. 94-95.
27. H. Corbin, Il paradosso del monoteismo, p. 8.
28. R. Turcan, Martianus Capella et Jamblique, “Revue des Études Latins”, 36, 1958, p. 249.
29. Martian Capella, De nuptiis, II, 185-193.
30. L. Lenaz, Introduction to: Martiani Capellae De nuptiis Philologiae et Mercurii liber secundus, Liviana, Padova 1975, p. 46.
31. F. Altheim, Deus invictus. Le religioni e la fine del mondo antico, Edizioni Mediterranee, Roma 2007, pp. 115-116.

Facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmailFacebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

Dove va la Turchia? Intervista ad Aldo Braccio

0
0

Fonte: “European Phoenix

 

Europeanphoenix incontra Aldo Braccio, turcologo, studioso della Turchia contemporanea e redattore della rivista di Studi Geopolitici “Eurasia”, autore di vari saggi ed articoli pubblicati sia sulla rivista che sul suo sito. Di recente pubblicazione è il suo “Turchia ponte d’Eurasia – Tra Mediterraneo e Asia centrale il ritorno di Istanbul sulla scena internazionale”: http://turchiapontedieurasia.blogspot.com/ 

Per prima cosa, poiché la storia e la geografia sono fondamentali per comprendere il presente, ti chiedo di descriverci in sintesi come si giunge all’attuale Repubblica di Turchia, i cui confini corrispondono all’incirca con quelli dell’Anatolia, già bizantina, greca, ittita eccetera… I turchi, in senso lato, si trovano infatti anche in Asia centrale, fin all’interno della Repubblica popolare cinese (Turkestan orientale, o Xinjiang)… Per di più, i popoli turcofoni non sono stati tra i musulmani della prim’ora. Eppure, oggi, dici “Turchia” e subito si pensa ad una realtà più ristretta di quella che in realtà è se si considera lo spazio che da Istanbul arriva fino al Turkestan più estremo. Sarebbe inoltre opportuno che, descrivendoci questo processo storico che ha condotto all’attuale situazione per cui i “turchi” vengono percepiti in Occidente unicamente “gli abitanti della Turchia”, ci parlassi della forza e del ruolo che, concretamente, al di là di vaghe aspirazioni, può avere un ideale “panturanico” nell’attuale scenario geopolitico mondiale.

I turchi, come giustamente rilevi, hanno avuto una dimensione storica e geografica che va molto al di là del territorio anatolico. Provenienti, a quanto ne sappiamo, dalle regioni settentrionali dell’Eurasia, dalla taiga siberiana, ove praticavano lo sciamanesimo (la prima parola turca che conosciamo è “Tengri”, il grande Dio celeste), essi si sono trasferiti nel cuore dell’Asia, approssimativamente nella Mongolia centroccidentale e nella zona verso il grande lago Balhash. Storicamente il loro territorio di irraggiamento, la loro “capitale” è l’Őtuken, la foresta sacra situata nella Mongolia settentrionale, loro effettiva patria d’origine (“non c’è mai stato niente di superiore ad essa – se ci abiti, sarai per sempre detentore di un impero eterno”, recita un loro canto). Popolo nomade per eccellenza – o meglio: insieme di popoli nomadi – i turchi sono entrati in contatto, spesso dominandoli, con innumerevoli popolazioni: cinesi, iraniane (con cui lo scambio culturale è stato particolarmente rilevante), indiane, centroasiatiche, europee, mediterranee. Con le dovute eccezioni storiche, si può dire che le relazioni fra turchi e… resto del mondo si sono generalmente manifestate in un clima di relativa tolleranza, in particolare religiosa. La successiva adesione all’Islam è anch’essa avvenuta senza traumi e in un quadro di rispetto per le altre forme religiose. Tra arabi e turchi, in particolare, la religione islamica ha favorito un positivo matrimonio, anziché una deflagrazione. Oggi comunque – terminata una grande storia, una vera epopea – i turchi sono essenzialmente percepiti come gli abitanti della repubblica di Turchia, ed è probabilmente giusto che sia così; di popoli turcofoni ce ne sono ovviamente anche altri, ma l’ideale panturanico non può andare al di là di un importante richiamo culturale e dello stringere relazioni di carattere politico e commerciale. Esso può però servire a compattare e rendere più salda e solidale un’area strategica fondamentale se saprà collocarsi all’interno di una più grande realtà e comunità di popoli che ovviamente non è solo turca: una realtà eurasiatica, in prospettiva, una realtà inclusiva ma di rispetto delle caratteristiche proprie di ogni popolo.

 

A questo punto la domanda sorge spontanea: in che misura, concretamente, l’attuale dirigenza turca si sta muovendo in un’ottica “eurasiatista”, di una auspicabile “pax eurasiatica” in armonia con gli altri poli regionali dell’Eurasia, e quanto, invece, sta perseguendo un disegno egemonico a tutto campo? Intendo dire che ad un certo punto il rischio è quello d’entrare in rotta di collisione con altri poli regionali dell’Eurasia (penso all’Iran, all’Egitto, e addirittura alla Russia, visto che sulla Siria la Turchia sta premendo non poco)… Nel Vicino Oriente l’influenza turca, anche come “modello”, è tangibile, e nel Mediterraneo la Turchia non nasconde la sua volontà espansionistica, dalla Tunisia all’Egitto, passando per la Libia (subitaneo riconoscimento del nuovo regime), per non parlare dell’annosa questione cipriota… E poi abbiamo l’influenza turca nei Balcani, fino all’Albania e alla Bosnia… E come si sposa questa “grande politica” con l’appartenenza della Turchia alla Nato?

Certamente dalla Turchia giungono segnali contraddittori a fronte di una situazione complessa e della non sempre coerente applicazione dei principi di “profondità strategica” sanciti dal suo ministro degli Esteri Davutoğlu. Fu proprio lui a elaborare, nel suo saggio fondamentale Stratejik Derinlik, scritto quando ancora era solo un accademico, le linee geopolitiche che ribaltavano il passato puramente atlantista e “occidentale” della politica estera turca. L’epoca della Guerra Fredda veniva definitivamente accantonata e l’esigenza di buoni rapporti con i Paesi vicini affermata con forza, nel quadro di una politica equidistante fra Europa e Asia (“La Turchia è un Paese tanto europeo quanto asiatico, tanto balcanico quanto caucasico, tanto mediorientale quanto mediterraneo”). Non si può negare che la nuova politica turca riproponga in qualche modo una visione del mondo che fu quella del lungimirante Impero Ottomano, nel senso che cerca di affidare alla Turchia una funzione  sovrana e centrale atta a riequilibrare spinte provenienti dall’esterno, armonizzandole e compensandole: e ciò vale anche sul piano interno, dove aperture significative si sono avute sulla questione curda e in parte su quella armena.

Ma se i presupposti sono buoni, e se dal 2002 (prima grande vittoria elettorale dell’AKP) molti passi sono stati fatti su questa strada (ricordiamo soprattutto le ristabilite positive relazioni con l’Iran e con la Russia, la mancata partecipazione alla guerra di aggressione contro l’Iraq, la coraggiosa difesa dei palestinesi e il distacco dalla politica bellicista e coloniale di Israele), certamente rimangono aspetti di segno contrario, prese di posizione alquanto deludenti. Hai giustamente sottolineato la permanenza di Ankara all’interno della NATO: questo comporta una maggiore difficoltà di svolgere un ruolo autonomo, considerata anche la presenza di vertici militari da sempre molto legati all’Occidente a guida statunitense, ideologicamente e operativamente massoni e filosionisti. Questi ambienti si sono distinti per continui colpi di Stato e pressioni addirittura di stampo terroristico, così come certa alta magistratura ha condotto una guerra continua – a base di cancellazione dall’oggi al domani di partiti grandi e piccoli e di altri provvedimenti giudiziari –  contro i settori politici meno allineati. Fatto sta che la politica internazionale turca ha talora assunto posizioni gravemente confliggenti con i suoi presupposti teorici: cito il caso del Kosovo e, oggi o appena ieri, quelli della Libia e della Siria. Nella previsione  – alquanto cinica –  di un rapido ribaltamento dei rispettivi regimi e dell’instaurazione di governi più compiacenti verso l’Occidente, Ankara sta introducendo gravi motivi di tensione proprio nel rapporto con quegli Stati – Iran e Russia – che sono essenziali per l’equilibrio e l’autonomia dell’intera area di cui la Turchia fa parte. Particolarmente miope è l’incomprensione nei confronti della Siria, ove un terrorismo armato sfacciatamente organizzato e sostenuto dai soliti mestatori (USA, GB, Francia, Israele) sta innestando in maniera folle una situazione esplosiva, anche perché Russia e forse anche Cina non sembrano, stavolta, disposti alla politica dello struzzo: senza contare l’allarme che la vicenda ovviamente suscita in Iran, Paese con il quale la Turchia ha tuttora buoni rapporti. Diversa è la situazione per Cipro, ove è ora Israele a soffiare sul fuoco, dopo aver recuperato un’intesa strategica con la disastrata Grecia a danno della Turchia: certo una soluzione della questione cipriota è auspicabile sia per i greci che per i turchi, ma questa potrà presumibilmente avvenire solo nella prospettiva della cessazione della freddezza/ostilità della UE nei confronti del Paese “ponte d’Eurasia”.

A proposito di Unione Europea, che cosa ci puoi dire sulla questione “Turchia dentro, Turchia fuori”? Tempo addietro avevo abbozzato una breve analisi del problema, che a mio avviso è posto male (leggi qua). Oggi avverto un progressivo disincanto della stessa Turchia, nello specifico della sua nuova classe dirigente “islamica”, rispetto alla prospettiva di un ingresso nell’UE. Pensiamo solo a come vengono massacrati i cosiddetti “PIIGS” dall’eurocrazia che esegue pedissequamente i dettami dell’élite finanziaria che detiene le leve del potere in Europa. Una Turchia – un ‘carattere’ turco! – gelosa della propria sovranità nazionale (ma che comunque, ricordiamolo, sta ancora nella Nato), potrebbe mai accettare le cessioni di sovranità ‘necessarie’ per far parte dell’Unione Europea? E come mai gli sponsor di questa operazione, oggi per la verità piuttosto silenti, erano invariabilmente di stretta ‘osservanza atlantica’? Non è che con questa “polpetta avvelenata” s’intendeva depotenziare la Turchia togliendola dal suo alveo naturale?

È difficile non concordare sul fatto che l’Unione Europea rappresenti oggi un vero e proprio disastro per l’Europa, le sue tradizioni e il suo avvenire. Un’entità priva di autentica sovranità politica, abbandonata alla predazione di speculatori finanziari, e, per quanto riguarda i rapporti internazionali, succube dei diktat americani. I turchi si rendono conto di ciò, anche a livello di opinione pubblica, e risultano ora più freddi – tutti i sondaggi lo confermano – sull’ipotesi di adesione all’UE. D’altra parte, anche per l’incredibile lungaggine della procedura di ammissione, viene certamente percepita  la diffidenza, perfino l’ostilità europea nei loro confronti, e vissuta da alcuni come una sfida da vincere, da altri come un buon motivo per rinunciare. Prescindendo da questioni di carattere geopolitico – importanti, e su cui poi tornerò – si può dire che il banco di prova della Turchia in Europa è il banco di prova dell’Islam in Europa, e come tale è vissuto da molti europei. La Turchia dell’AKP è avvertita come il tramite privilegiato di una malintesa “invasione islamica”, confusa spesso subdolamente con la questione immigratoria, che a sua volta nulla ha a che fare con l’Islam ma è invece uno dei tanti frutti marci della globalizzazione, la vera responsabile dello sradicamento dei popoli. L’ostilità verso la Turchia è in realtà l’ostilità verso l’Islam, ossia verso una forma tradizionale e religiosa legittima che è vissuta con fastidio e rancore da questo Occidente superficiale e desacralizzato, sedicente pacifista ma guerrafondaio. In questo senso l’integrazione della Turchia in Europa non sarebbe un pericolo ma un arricchimento, uno stimolo a uscire dalla piatta e orizzontale dimensione “atlantica” in cui versa l’UE. Inoltre – e qui torniamo a considerazioni di ordine geopolitico – il Paese anatolico costituisce (dopo la penisola iberica, quella italiana e quella greco-balcanica) la quarta grande penisola proiettata nel Mediterraneo, e il tramite attraverso cui possono pervenire nel nostro continente i ricchissimi approvvigionamenti energetici del Caspio e delle zone limitrofe; ma anche l’intermediario autorevole verso altre realtà asiatiche, come l’Iran, e verso le nazioni arabe. Bisognerebbe anche ricordare che – storicamente – la Turchia è sempre stata in relazione con l’Europa, costituendo l’arco di volta di imperi che – da Alessandro Magno in poi – abbracciavano tanto l’Europa che l’Asia. Certamente poi – come hai osservato – nelle intenzioni degli agitprop “occidentali” e atlantisti l’ammissione di Ankara nell’UE aveva lo scopo di uniformarla ai dettami della globalizzazione snaturandone i lineamenti essenziali, a partire dall’Islam per arrivare, ad esempio, alla concezione tradizionale della famiglia e alla poca propensione a indebitarsi con gli organismi finanziari internazionali (propensione che era invece ben presente in passato, nella “Turchia sentinella dell’Occidente”). Poiché ci troviamo in un momento piuttosto complesso e contraddittorio della politica estera turca – per dire : da una parte l’allontanamento da Israele, dall’altra la grave incomprensione della questione siriana – non si capisce bene chi eventualmente – in caso di ammissione di Ankara all’UE –  mangerà la polpetta avvelenata, se la Turchia o gli ambienti atlantisti europei.

Mi servi la domanda sul piatto: come interpretare l’atteggiamento della Turchia nei confronti della Siria? Di prim’acchito appare sbalorditivo il fatto che Ankara operi tutte queste pressioni su Damasco (pare vi siano stati addirittura degli scontri armati al confine)… Credi che tali pressioni siano “a fin di bene”, per aiutare la Siria ad uscire dall’empasse? Oppure per prepararsi un vantaggio, giocando d’anticipo, in vista di un prossimo attacco “Occidentale” (il virgolettato è sempre più d’obbligo, poiché tra i “liberatori” della Libia vi sono anche gli Stati del Golfo da sempre alleati di Usa e Gran Bretagna)? La Turchia potrebbe infatti aver paura che da un attacco alla Siria possa nascere un “Kurdistan indipendente”, perennemente ostile, comprensivo dei territori del nord dell’Iraq, in cui, tra l’altro, l’esercito turco è attivo militarmente per fronteggiare le milizie foraggiate dagli occidentali.
La Turchia ha inoltre deluso i fautori della “causa palestinese” imbarcatisi sulla Freedom Flotilla, prima illusi su un sostegno da parte della marina militare turca e poi mandati letteralmente allo sbaraglio! Per non parlare della seconda Flotilla, osteggiata apertamente dal governo turco… Alla luce di questi comportamenti poco “lineari”, temo che la Turchia, come altre “potenze regionali”, intenda imporre l’intera sua “linea”, comportandosi da “grande potenza”. Ma di questo passo, se ciascuno pensa di essere il “centro del mondo”, addio “integrazione eurasiatica”… Potremmo addirittura assistere, un domani, ad impreviste contrapposizioni militari tra “potenze regionali” d’Eurasia, col proverbiale “terzo che gode” di fronte ai due litiganti…

Sì, potremmo veramente assistere – o riassistere – a questi tristi scenari, e purtroppo in questa fase la Turchia sta confortando questa tesi. L’eventualità di una guerra alla Siria – di un’ennesima aggressione occidentale contro un Paese sovrano, per essere più precisi – assumerebbe il carattere di vera catastrofe anche per la Turchia, e questo i turchi lo sanno bene: significherebbe il crollo dell’impianto geopolitico costruito da dieci anni a oggi – la politica di buon vicinato e di fattiva collaborazione con la Russia, l’Iran, la Cina stessa; significherebbe, in prospettiva, anche la divisione e di nuovo la contrapposizione fra arabi e turchi, e questo qualsiasi posizione prendessero certi regimi arabi corrotti e prezzolati. Non credo che si voglia questo, per cui ci auguriamo che certe valutazioni siano presto riconsiderate. Per di più la presenza di un territorio nazionale siriano abbandonato al frazionamento e all’anarchia – seppure sotto il tallone della NATO, o di chi per essa – favorirebbe, come in Iraq,  il riconsolidamento di roccaforti del PKK e di aspirazioni secessioniste. D’altra parte il pronunciamento turco sui fatti siriani è abbastanza sibillino, un po’ come è stato quello sulla situazione libica: dopo una prima fase di non-ingerenza e anzi di freddezza verso le geremiadi occidentali si è passati a un sostegno deciso delle pretese atlantiche, manifestate come sempre sotto forma di campagne umanitarie. Il mese di svolta, per quanto riguarda la Turchia, è stato il maggio 2011: ancora a metà mese Erdoğan affermava pubblicamente che Bashâr al-Asad era un buon amico, nonostante qualche ritardo nelle riforme, mentre a fine mese – dopo la pubblicazione di un’allarmata relazione del think-tank turco USAK, meglio conosciuto come International Strategic Research Organization, che chiedeva di cambiare radicalmente l’orientamento nei confronti di Damasco – gli “oppositori” siriani venivano ospitati ad Antalya e il regime di al-Asad veniva repentinamente accusato di barbarie.

 
Speriamo dunque di sbagliarci… Uno dei motivi di delusione derivanti da queste ultime mosse della Turchia deriva dalla sensazione che con l’Akp, in grado di parare alcuni tentativi di “golpe laicista” (si pensi al complotto che ha visto coinvolti alte cariche dell’esercito e della magistratura), Ankara intendesse inaugurare una politica più lungimirante e meno “nazionalista”. Probabilmente, quest’avvicendamento storico alla guida del Paese, impedito più volte con le maniere forti (si pensi alle successive messe al bando dei “partiti islamici”) e che incontra ancora resistenze nei circoli legati al kemalismo, sta imprimendo un cambiamento più sensibile all’interno, mentre in politica estera si fa fatica a virare con maggior decisione rispetto ad un passato filo-atlantista. Per carità, le differenze, a partire dalla mancata collaborazione con gli Usa nell’invasione dell’Iraq, si vedono, ma non è forse nella società turca che stanno avvenendo i cambiamenti più rapidi? Penso alla rinnovata “vita religiosa”, in precedenza non poco ostacolata. Confermi quest’impressione oppure anche su questo fronte c’è ancora molto da lavorare a causa dei danni del passato “laicista”? E tutto ciò come si sposa con il concetto di “neo-ottomanesimo”?

Anche come esperienza personale mi sembra proprio di poter confermare quest’impressione: l’azione disgregatrice del “mondo moderno” – formula sintetica e archetipo ben presente a chi conserva un orientamento tradizionale – non è certo venuta meno, ma un corpo sociale generalmente sano e non inquinato dal relativismo occidentale contemporaneo si mantiene abbastanza integro. Un fenomeno come quello delle “tigri anatoliche” fa da termometro del clima culturale e dell’assetto valoriale di questo Paese: lavoro e impresa nel rispetto della preghiera e dell’integrità umana, integrità considerata non solo dal punto di vista fisico ma anche spirituale; e sono stati proprio gli imprenditori vincenti della profonda Anatolia, per lo più estranei alla grande industria e al grande capitalismo, a “opporsi alla firma di un nuovo accordo con il Fondo Monetario Internazionale, rifiutando di mettere sotto tutela il bilancio dello Stato”, come ricorda l’economista Sűleyman Yaşar, professore all’Università di Istanbul. A parte questo, consiglierei ai nostri benpensanti, progressisti e no, costantemente spaventati dai costumi e comportamenti islamici, di farsi un giro – ma è un esempio fra mille – per il quartiere Fatih di Istanbul: troveranno, assieme alle donne velate e/o in costume tradizionale, tanta compostezza e serenità, e una cortesia inusuale in una grande città. Ad ogni modo certamente la vita religiosa – in passato osteggiata e limitata dall’intolleranza ideologica  kemalista – si può oggi dispiegare in condizioni accettabili di libertà, eccezion fatta per alcuni provvedimenti discriminatori come il divieto di portare il copricapo tradizionale nelle scuole pubbliche. La convergenza con concezioni neo-ottomane si può effettivamente riscontrare in certi aspetti della politica estera (progetto di una centralità turca in armonia col mondo circostante – in particolare quello arabo – in esplicito rifiuto dell’ordinamento internazionale sorto dalla Guerra Fredda) così come sul fronte interno (apertura verso le componenti nazionali minoritarie, in particolare verso i curdi; forte diminuzione dell’aspetto nazionalistico e riscoperta storica e culturale del passato imperiale, non più considerato con imbarazzo ma diventato quasi “di moda”).

In conclusione del nostro colloquio, sottolineerei che questo Paese, così accogliente e ospitale, ma dal presente ancora così imprevedibile e controverso, rappresenta per noi europei un interlocutore importante e un esempio di percorso, di viaggio verso il recupero della sovranità. Che questo percorso si compia interamente, fuori dalle chimere “occidentali” purtroppo egemoni in Europa, è l’auspicio nel loro e nel nostro interesse, ed è la scommessa fondamentale che oggi impegna l’intero popolo turco.

 

 

Facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmailFacebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

Il “fallimento controllato” dell’Italia

0
0

L’Italia e la Grecia stanno entrando in una nuova fase del loro “iter fallimentare”, silenziosamente avviato dalla BCE: la fase dell’espropriazione dei beni per ripagare i creditori. L’Italia perderà così le sue residue capacità strategiche, entrerà in una fase economica di crisi ancor più dura, e sarà retrocessa nelle gerarchie internazionali.

 

È un istituto giuridico comune, noto a tutti, quello del “fallimento”. Il debitore incapace di pagare i propri crediti incorre in alcune misure coercitive. V’è – ma non più in Italia – la “amministrazione controllata”: il Tribunale vigila sul debitore, tramite un apposito commissario, affinché prenda le misure atte a ripagare i creditori (ossia ad essere “solvente”). Laddove si giudichi impossibile pagare i debiti – cioè si verifichi lo stato di insolvenza – il debitore dichiara fallimento: i beni pignorabili gli sono espropriati a forza e vengono distribuiti tra i creditori.

Ciò che vale per le imprese e per i privati, vale anche per gli Stati – sebbene con qualche modificazione. Gli Stati, in quanto sovrani, non sono sottoposti ad un’autorità superiore legittimata ad emanare sentenze e a farle rispettare anche con misure coercitive. Esistono un diritto internazionale ed organizzazioni internazionali, che però dipendono per la loro efficacia o dalla buona volontà degli Stati, o dalla capacità di uno o più Stati di far rispettare ciò che sanzionano.

Uno Stato può quindi indebitarsi: i creditori potranno essere altri Stati, o banche e privati – ma i cui interessi generalmente sono difesi dagli Stati d’appartenenza – o ancora istituti internazionali come il Fondo Monetario Internazionale (FMI) o la Banca Mondiale (BM). Ed uno Stato può aver difficoltà e ripagare i debiti, o anche giungere all’insolvenza. A questo punto, però, sorgono le differenze rispetto alle sorti di imprese e privati in condizione analoga. Il creditore non ha un tribunale cui rivolgersi. Vi sono dunque due vie: quella coercitiva, e quella consensuale.

Era frequente nell’Ottocento che i ricchi paesi creditori agitassero la minaccia dell’uso della forza per costringere i paesi debitori a pagare, a qualsiasi costo. Talvolta si passava alle vie di fatto: l’Egitto fu conquistato dai Britannici proprio per un affare di debiti. Oggi l’invasione di un altro Stato per riscuotere i crediti è caduta in disuso, ma qualcosa d’analogo lo si fa (tipicamente verso gli Stati del Terzo Mondo) ricorrendo a golpe e rivoluzioni orchestrati dall’esterno: si rovescia il governo riottoso ed insolvente e lo si sostituisce con uno pronto a pagare i debiti anche a costo di far morire di fame i suoi cittadini.

Questa soluzione non è però facilmente praticabile, soprattutto quando lo Stato debitore sarebbe capace di difendersi, o quanto meno di far pagare a caro prezzo un attacco militare. Allora si tratta: creditori e debitori si siedono attorno ad un tavolo. Lo Stato debitore, godendo del vantaggio – rispetto al privato o all’impresa debitore – di potersi difendere dalle misure coercitive, riesce talvolta a spuntare condizioni favorevoli. Sei anni fa l’Argentina procedette alla “ristrutturazione” del proprio debito: in parole povere, non potendo realisticamente ripagare il debito accumulato, lo rinegoziò coi creditori, concordando con essi i nuovi importi da versare, sensibilmente più bassi di quelli originari.

Spesso però i dirigenti degli Stati debitori non riescono o non vogliono strappare simili concessioni. È il caso dell’Italia e pure della Grecia (malgrado quest’ultima abbia ottenuto almeno il condono d’un quarto del debito, detenuto dalle banche).

Per Roma e Atene si è avviata la versione statuale dell’iter fallimentare. Dapprima l’amministrazione controllata: la Banca Centrale Europea (BCE), rappresentante innanzi tutto delle grandi potenze europee e della finanza occidentale, ed in misura minore il FMI, hanno dettato ai governi le misure da adottare, ed hanno vigilato sulla loro applicazione.

I risultati non sono apparsi soddisfacenti. In Italia Berlusconi è apparso troppo reticente a portare avanti l’agenda fissata dalla BCE. In Grecia Papandreu, in un sussulto di lealtà al regime democratico formalmente in vigore, ha immaginato di sottoporre il pacchetto di misure all’approvazione popolare. Entrambi hanno avuto, politicamente, vita breve.

In Grecia Papandreu ha dovuto fare repentinamente marcia indietro; prima di dimettersi ha licenziato tutti i vertici delle FF.AA., una decisione con cui forse ha voluto lasciare un indizio su cosa fosse successo dietro le quinte. Il governo è stato ora affidato a Lucas Papademos, un economista formatosi negli USA, ex dipendente della Federal Reserve Bank of Boston (una branca della banca centrale statunitense) e vice-presidente della Banca Centrale Europea. A lui il compito di mandare avanti il pacchetto di “riforme” neoliberali che la BCE ha imposto alla Grecia.

In Italia Berlusconi è dimissionando, e appare quasi certo che a sostituirlo sarà Mario Monti. Anche lui economista con una formazione nordamericana, come Papademos ha servito in Europa, benché non alla BCE ma alla Commissione Europea. È consigliere, oltre che della Coca-Cola Company, della banca privata statunitense Goldman Sachs, già datrice di lavoro di Romano Prodi e Mario Draghi (ma anche di Henry Paulson, il segretario al Tesoro USA che decise di lasciar fallire Lehman Bros.) e non priva di responsabilità negli attuali problemi della Grecia.

Quale ruolo ricoprano Papademos e Monti nell’iter fallimentare di Grecia e Italia si può comprendere dalle ricette prescritte dalla BCE. Oltre ad una serie di misure neoliberali – dai “licenziamenti facili” alla diminuzione dei salari – il cui risultato ultimo sarà di contrarre i consumi (e con essi la domanda, gl’investimenti, il PIL, il reddito ed in ultima istanza anche le entrate fiscali) le richieste vertono sulla parola-chiave della “privatizzazione”. La dismissione del patrimonio statale per pagare i debiti: nient’altro che il pignoramento e l’espropriazione di cui sopra, i quali non potendo effettuarsi per via coercitiva come coi privati insolventi, sono affidati ad un “liquidatore” posto a capo del governo del paese fallito. Con il tacito consenso dei suoi dirigenti, e quello più o meno consapevole della popolazione.

I richiami alla “responsabilità” ed alla difesa del “interesse del paese”, che si susseguono in questi giorni, non bastano a coprire la triste realtà: che l’Italia sta per perdere quel poco controllo che le rimaneva su settori strategici per la forza e prosperità nazionale (approvvigionamento energetico, produzione d’armamenti, raccolta del risparmio nazionale); che l’economia italiana sarà soffocata dall’esiziale combinazione di tassazione “scandinava” e servizi “all’americana” (ossia pressione fiscale altissima, e servizi sociali scarsi o assenti). Soprattutto, che un’alternativa c’era (vedi Morire per il debito?, 15 agosto), ma non è stata nemmeno presa in considerazione. È davvero per l’interesse dell’Italia, come si proclama a gran voce, che i nostri dirigenti stanno agendo in questi giorni?

 

* Daniele Scalea è segretario scientifico dell’Istituto di Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie (IsAG) e redattore di “Eurasia”. È autore de La sfida totale (Roma 2010) e co-autore di Capire le rivolte arabe (Roma-Dublin 2011).

Facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmailFacebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

La crisi del debito in Italia e la lezione argentina

0
0

Fino quasi alla fine degli anni ’90, la Argentina era vista come uno dei paesi che aveva avuto successo nell’applicazione delle ricette del Consenso di Washington. Tale era l’opinione del Fondo Monetario Internazionale (FMI), della maggior parte degli analisti ortodossi e anche del governo degli Stati Uniti. Le riforme strutturali dello Stato, che l’hanno ridotto al minimo, erano legate al contesto della globalizzazione finanziaria.

Eppure, il nuovo secolo ha trovato il paese nella più grande recessione dalla Prima Guerra Mondiale. Nessuno dei presunti benefici del neoliberismo si è manifestato.

La crisi finanziaria investì tutto il paese con la sua conseguenza: una gigantesca crisi sociale. Il tasso di disoccupazione ascendeva al 25%. Su raccomandazione del FMI, il governo cercò d’ effettuare le famose “politiche di aggiustamento”, nel vano tentativo di superare la crisi. Il taglio iniziale del 13% su stipendi e pensioni e l’aumento delle tasse non fecero altro che approfondire la recessione. Le dure misure fiscali furono coadiuvate dall’assistenza finanziaria esterna. “Il Blindaggio” (el Blindaje) fu uno dei tanti pacchetti di sostegno finanziario – pari a 40 miliardi di dollari statunitensi -, ma neppure questo fu utile, e lo Stato non poté evitare di dichiarare il default.

La peculiarità della soluzione alla crisi fu che, da quel momento, l’Argentina ruppe con il FMI e inaugurò un modello economico che includeva la produzione per il mercato interno, la diversificazione del sistema industriale e una forte regolamentazione statale.

La pianificazione e gestione della ristrutturazione del debito avvennero senza la sua interferenza, e il veloce recupero economico che comincio un trimestre dopo si verificò nonostante il FMI. L’atteggiamento negativo del FMI è rimasto per lungo tempo, e fu solo nel maggio del 2003 che Anne Krueger riconobbe pubblicamente l’errata diagnosi, dicendosi sorpresa dal rapido recupero.

La situazione che oggi vive l’Italia corrobora quella frase di Carl Marx: “La storia si ripete due volte, la prima volta come tragedia, la seconda come farsa”. L’Argentina ha già attraversato nei primi anni del secolo l’esperienza che oggi tocca all’Italia; ovviamente il contesto è diverso.

Oggi si sta generalizzando il rifiuto delle raccomandazioni del FMI; le economie emergenti come la Cina si lamentano della mancanza di imparzialità; anche la stessa instituzione ha recentemente fatto una forte autocritica per i suoi errori nell’identificare le radici della crisi attuale.

Alla luce di ciò, cosa pensare di ciò che sta facendo Italia?

 

Come al solito, il FMI ha richiesto – lo scorso luglio – al governo italiano di applicare misure decise per ridurre il deficit fiscale, davanti ad una scenario nel quale i mercati sono scettici sulla sostenibilità del pesante debito.

L’Italia ha approvato in rapida sequenza due piani di aggiustamento. Il piano recentemente approvato garantirà un risparmio di 45.000 milioni di euro, cifra che si somma ai 79.000 milioni previsti dal primo piano.

L’obiettivo di entrambe le operazioni, che ascendono a 124.000 milioni di euro, è garantire che il deficit sia del 3,9% nel 2011, 1,6% alla fine del 2012 e dello 0% nel 2013 e così rassicurare i mercati sulle finanze pubbliche del paese mediterraneo.

Di nuovo, le decisioni politiche servono per salvare i mercati.

Il mercato finanziario è il primo responsabile della crisi ed è l’unico grande vincitore: i suoi attacchi speculativi creano paura e sono il mezzo attraverso il quale ottengono profitti straordinari, ogni volta più redditizi a scapito della sicurezza degli Stati e del sacrificio del popolo dei paesi interessati.

 

L’Italia d’oggi rispecchia il fallimento argentino del 2001 e lo manifesta nel contenuto dei due piani di aggiustamenti: il primo tenta d’ottenere un risparmio per la via tipica, tagliando pensioni e ritardando la età di accesso alle stesse. Inoltre, ha introdotto il “co-pagamento” nella sanità.

Il secondo cerca di diminuire la spesa e incrementare le entrate: le misure comprendono una maggiore facilità per il licenziamento, adattare la età di pensionamento alla speranza di vita, unire alcune feste con la domenica per aumentare la produttività, e diminuire la spesa della politica. D’altra parte, alle regioni e alle aziende municipali, lo Stato taglierà i suoi contributi di 9.500 milioni di euro in due anni.

Si è anche discussa la possibilità di liberalizzare i servizi pubblici locali e promuovere le privatizzazioni.

Un dato importante è che il debito italiano, superiore al 120% del Prodotto Interno Lordo, è il secondo più alto della zona euro dietro a quello della Grecia. Il tasso di crescita economico italiano è inferiore a quello medio, dunque mette a rischio il pagamento del debito nel medio termine.

L’Italia ha bisogno di molti soldi per soddisfare i suoi creditori. Deve vendere debito per 80.000 milioni di euro nei prossimi mesi, nonostante il mercato sia in calo.

Come si è visto, non parliamo di paesi periferici come la Grecia, l’Irlanda o il Portogallo, ma di uno dei tre più grandi d’Europa. Lo stesso presidente della Francia, Nicolas Sarkozy, ha ammesso che la caduta dell’Italia sarebbe la fine dell’euro.

 

Settimana scorsa si è celebrato il summit del G20 a Cannes. Lì, uno degli annunci più importanti è stato che l’Italia sarà sotto vigilanza del FMI. Ciò conferma che il FMI non ha ancora perso tutto il potere e che il governo italiano continuerà con la stessa politica a favore dei mercati.

Al contrario, il discorso della presidente argentina Cristina Fernandez de Kirchner, forse per esperienza, è stato molto, molto diverso nei toni.

Ha chiesto di porre fine al “anarco-capitalismo finanziario” e ha accusato giustamente il sistema finanziario e i suoi gestori di avere la responsabilità della crisi; gli unici che beneficiano della caduta o del rialzo del mercato azionario.

 

Ora, non rimane molto da fare: solo che il governo italiano abbia il coraggio di difendere davvero gli interessi del popolo, e non si preoccupi solo di spogliare le risorse di milioni di italiani a vantaggio d’un gruppetto di manipolatori del mercato.

 

* Maximiliano Barreto è laureando in Relazioni internazionali all’Università Nazionale di Rosario (Argentina).

 

 

Facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmailFacebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

Lo stato di eccezione

0
0
 
“Sovrano è chi decide sullo stato di eccezione.”
Carl Schmitt (Teologia Politica)

 
Qualora il postulato di Carl Schmitt risulti valido e applicabile a qualsiasi situazione politica si evincerebbe il fatto che in Italia regna un sovrano assoluto, impersonato dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, il quale ha fatto leva sulle pesanti pressioni internazionali esercitate dai grandi organi informativi (The Economist, Wall Street Journal, ecc.) di riferimento dei poteri forti angloamericani (Gruppo Rothschild, Rockefeller, ecc.) per proclamare l’assodata “impotenza della normatività” comune e la conseguente apertura di uno stato di eccezione squisitamente politico.

Lo schema logico che ha determinato la presente svolta politica verte sulla sostanziale inadeguatezza di Silvio Berlusconi e della sua risicata maggioranza parlamentare incapace di smarcarsi dal suo rigido immobilismo perché minata da continui cambi di schieramento e perché impegnata a tempo pieno ad assecondare le necessità del Primo Ministro che vertono sull’elusioni dei vincoli processuali che gravano sul suo conto.

L’inarrestabile inerzia immobilista innescata dal governo Berlusconi, che malgrado le innumerevoli battute d’arresto ha ricevuto regolarmente la fiducia richiesta al Parlamento, avrebbe quindi esasperato la situazione politica italiana, che necessitava di urgenti riforme in campo economico per far fronte alla tremenda crisi mondiale aggravata dall’attacco speculativo all’euro e in particolare agli anelli deboli dell’Unione Europea rappresentati dai cosiddetti PIIGS (Portogallo, Irlanda, Italia, Grecia, Spagna).

Qualcosa di affine è accaduto in Grecia, dove l’ostinata e strenua resistenza opposta dal Primo Ministro eletto George Papandreou alle regolari pressioni dei poteri forti internazionali esercitate attraverso i soliti organi di stampa si è conclusa con l’apertura di uno stato di eccezione analogo a quello italiano, dettato anch’esso dall’esigenza di promuovere l’instaurazione di un governo capace di applicare le misure necessarie al superamento della crisi vigente.

Dal momento, quindi, che il regolare svolgimento della vita politica di entrambi i paesi era compromesso dall’irresponsabilità e dall’incapacità dei loro rispettivi governi, sono stati indetti due stati di eccezione speculari e paralleli allo scopo di aggirare il normale ordinamento democratico insediando “d’autorità” quegli elementi dotati delle competenze necessarie a “riequilibrare” la situazione al di fuori di ogni consenso popolare.

Se in Italia è Mario Monti a sostituire il dimissionario (o meglio “dimissionato”) Silvio Berlusconi, in Grecia è Lucas Papademos a succedere all’uscente George Papandreou.
Sia Monti che Papademos hanno alle spalle un’esperienza consolidata da numerosi riconoscimenti accademici negli Stati Uniti e hanno in comune l’aver svolto ruoli di rilevanza nell’ambito delle grandi banche d’affari statunitensi (Goldman Sachs) e della Commissione Trilaterale, l’organizzazione fondata da David Rockefeller e Zbigniew Brzezinski nel 1973 allo scopo di isolare l’Unione Sovietica in vista di un suo graduale strangolamento.

L’integrazione continentale dell’Europa e la formazione di un subcontinente estremo – orientale (oltre all’adozione di rispettive valute transnazionali come l’euro e uno yen asiatico) sotto l’egida statunitense sono di fatto operazioni geopolitiche escogitate in quel pensatoio proprio in funzione dell’accerchiamento dell’heartland finalizzato all’integrazione graduale della Russia nella logica omogeneizzante dell’atlantismo.
Il fatto che siano stati chiamati individui dal simile curriculum a traghettare Italia e Grecia verso più luminosi lidi colora di tinte fosche l’intero quadro dell’operazione, specialmente alla luce del fatto che, nonostante la tanto ostentata connotazione impolitica dei cosiddetti “mercati”, le tendenze basilari dei comparti finanziari che hanno sferrato l’attacco speculativo all’euro vengono regolarmente determinate dagli strateghi del capitale che pianificano le proprie mosse a porte chiuse, proprio nell’ambito degli incontri di quelle organizzazioni come il Bilderberg e la Trilaterale in cui si stabiliscono le regole del gioco.

Secondo la vulgata informativa massmediatica, le nomine di Mario Monti e Lucas Papademos sarebbero quindi avvenute a furor di mercato, le cui esigenze e necessità avrebbero perciò acquisito un peso maggiore rispetto alla volontà dei singoli cittadini italiani e greci, che subordinano il loro consenso alla riduzione del differenziale (spread) che, secondo le ricette compilate dai nuovi sovrani (e raccomandate da istituzioni come in Fondo Monetario Internazionale e, soprattutto, la Banca Centrale Europea attraverso la lettera del Presidente Mario Draghi), comporterà la drastica limitazione delle tutele previdenziali e sanitarie garantite finora.

Sul piano più squisitamente italiano, la mancanza di limiti temporali certi potrebbe preludere alla sospensione permanente della normale prassi democratica sulla falsariga di quanto accaduto negli Stati Uniti, dove lo stato di eccezione vige ininterrottamente dall’ottobre del 2001, in coincidenza con l’entrata in vigore del “Patriot Act”, il pacchetto di leggi liberticide adottate sull’onda emotiva scaturita dagli attentati dell’11 settembre 2001.

In quelle condizioni straordinarie fu popolo statunitense ad assecondare le intenzioni del Presidente George W. Bush, accordandogli il consenso necessario per sacrificare le proprie libertà individuali sull’altare della “sicurezza” nazionale.

La fine della corrotta Repubblica di Weimar avvenne anch’essa a furor di popolo, attraverso l’introduzione di un particolare stato di eccezione che gettò di fatto le basi per la graduale ascesa al potere dei nazionalsocialisti di Adolf Hitler.

La decisione del senato romano relativa al conferimento a Quinto Fabio Massimo del ruolo di dictator fu dettata dall’esigenza di sottrarre le decisione necessarie alla salvaguardia dell’impero – minacciata dall’avanzata delle orde cartaginesi – alle endemiche lungaggini repubblicane.

I senatori fissarono però l’inderogabile vincolo temporale di sei mesi in relazione alla durata dell’incarico di potere cui Quinto Fabio Massimo era appena stato investito, e si riservarono il diritto di non rinnovargli il mandato quando ritennero inappropriata la sua strategia, giudicata eccessivamente cauta e attendista.
Giorgio Napolitano ha invece ignorato ogni precedente storico al riguardo scegliendo di non porre alcun vincolo temporale e confidando quindi nel presunto, profondo senso dello Stato di Mario Monti che una volta decadute le condizioni che hanno determinato la sua nomina dichiarerà arbitrariamente (se e quanto lo farà non è affatto scontato) concluso lo stato di eccezione e solo allora potranno svolgersi le nuove elezioni.
Intanto il nuovo Primo Ministro si impegna a delineare il proprio governo, che si preannuncia composto da una nutritissima schiera di tecnici dell’economia e della finanza.

Alla luce dei fatti, quindi, in Italia e Grecia inadeguatezza e pessima gestione della cosa pubblica da parte delle rispettive classi politiche hanno spianato la strada alle tecnocrazie economiche, le stesse che sono salite sul Panfilo Britannia agli sgoccioli della Prima Repubblica e che, una volta conquistato il potere, hanno smantellato buona parte dell’apparato bancario e industriale pubblico a beneficio della stessa grande finanza angloamericana che oggi plaude alla nomina di Mario Draghi al vertice della Banca Centrale Europea e a quelle di Mario Monti e Lucas Papapdemos ai governi di Roma ed Atene.

Amschel Mayer Rothschild scriveva: “Autorizzatemi ad emettere moneta e a controllare i sistemi monetari del Paese e io non mi preoccuperò più di chi fa le leggi”.
Ebbene, con il vertice di Maastricht che ha funto da basamento per la nascita dell’euro, la sovranità monetaria è stata trasferita dagli Stati alla Banca Centrale Europea dominata dall’eminente figura di Mario Draghi, che non risponde ad alcuna autorità politica legittimata dall’investitura democratica.

Il ruolo primario della società civile subisce un netto ridimensionamento e il sogno di Rothschild comincia a prendere forma, nel generale giubilo della grande finanza angloamericana.
E i mercati, come d’incanto, riprendono istantaneamente a respirare.

Facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmailFacebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

Bolivia: accordo di reciprocità con gli USA – evoluzione o ritorno al passato?

0
0

Di seguito riportiamo la traduzione di un articolo comparso sul quotidiano boliviano LA RAZÓN mercoledì 9 novembre e riguardante il recente accordo bilaterale tra Bolivia e Stati Uniti. Come avvenuto altre volte questi accordi bilaterali nel concreto hanno dimostrato un’asimmetria in favore del Paese maggiormente sviluppato – nel caso specifico gli Stati Uniti. Tale asimmetria si giustifica con una, oggettiva, disuguaglianza nella forza contrattuale delle parti in causa. Questa tipologia di accordi tende a garantire al Paese forte, l’accesso a “buon mercato” alle risorse del Paese debole. Di contro, lo Stato debole, si assicura un flusso di capitale utile per arricchire le casse pubbliche – ed eventualmente la classe dirigente – nel breve periodo. Si può ben capire che questa tipologia di accordi hanno avuto nella maggior parte dei casi uno scarso valore nella cooperazione di medio-lungo periodo. Quanto affermato è riscontrabile nello stesso rapporto che lega USA e Bolivia. Proprio nell’articolo che segue si richiama molto spesso l’attenzione ad un accordo bilaterale naufragato nel 2008 a causa della palese ingerenza economico-politica venutasi a verificare. A distanza di tre anni gli stessi attori istituzionali provano oggi a riallacciare i rapporti stando ben attenti a proclamare l’intento di reciprocità (simmetria) tra le parti. Sarà l’ennesimo tentativo da parte degli USA di migliorare – e non è un caso dire “migliorare” al posto di “consolidare” vista la crisi economico-finanziaria degli ultimi anni – la propria posizione sullo scacchiere geoeconomico globale, o siamo realmente dinanzi ad un tentativo di generare sinergie utili al miglioramento delle economie di ambedue i Paesi interessati? La risposta a tale quesito ci può pervenire, ovviamente, dal progredire concreto del trattato che unisce oggi la Bolivia agli Stati Uniti. (WB)

 

Tratto da LA RAZÓN, mercoledì 9 Novembre 2011:

 

Accordo con gli USA prevede il consenso nell’uso di aiuti.

 

Consenso. Operazione “da Stato a Stato” e volontà di rafforzare i legami commerciali.

Il testo dell’accordo tra Bolivia e Stati Uniti annulla l’unilateralità nella collaborazione statunitense, non implica il ritorno dell’agenzia antidroga DEA in Bolivia e apre ad una facilitazione commerciale, afferma il Governo, per la quale il patto garantisce il reciproco rispetto.

 

Il presidente in carica, Álvaro García, ha detto durante una conferenza stampa che la cooperazione tra i due Paesi sarà “da Stato a Stato” e che quindi il Paese nordamericano rinuncia a definire unilateralmente l’amministrazione della sua cooperazione con la Bolivia. La modalità descritta, afferma il presidente García, è inedita per lo meno per quanto concerne le nazioni della Regione Sudamericana.

 

Nel 2006, anno nel quale assunse la presidenza Evo Morales, la cooperazione statunitense raggiunse 136 milioni di dollari; cifra che si ridurrà a 35 milioni nel 2012. “Tutti i tipi di collaborazione passeranno tramite lo Stato. Non ci sarà nessuna sottomissione del Governo boliviano nei confronti del Governo nordamericano”, ha affermato García, che ha aggiunto che l’accordo non implica il ritorno della DEA.

 

L’agenzia antidroga fu espulsa nel 2008 dalla Bolivia, accusata d’ingerenza politica. Ieri, Morales ha negato qualsiasi possibilità che l’agenzia torni ad operare in Bolivia. “Sono stato vittima e ho visto i soldati americani che comandavano i boliviani” ha affermato in una conferenza stampa durante la riunione straordinaria dei presidenti della Comunità Andina delle Nazioni (CAN) di Bogotà, Colombia.

 

La Paz e Washington hanno firmato lunedì l’accordo reciproco che traccia le basi della nuova relazione e dà peso alla reintroduzione degli ambasciatori, espulsi da ambo i Paesi nel 2008. Il documento prevede una relazione bilaterale con il rispetto della sovranità dei due Stati e sulla loro integrità territoriale e promuove lo sviluppo umano, economico, sociale e culturale in un modo sostenibile dal punto di vista ambientale.

 

Inoltre ci si accorda sul sostegno ad azioni efficaci per la cooperazione contro la produzione ed il traffico illecito di stupefacenti, basate su una ripartizione delle responsabilità. I deputati dell’opposizione Tomas Monasterios e Wilmer Cardozo hanno convenuto che l’accordo dovrà cedere il passo al ritorno dell’agenzia statunitense DEA.

 

García ha rifiutato la posizione dei legislatori oppositori ed ha qualificato l’agenzia come un “meccanismo di ricatto politico” in Bolivia.

 

Il documento prevede anche il potenziamento delle relazioni commerciali attraverso il Consiglio di Commercio e Investimento. Il vice-cancelliere Juan Carlos Alurralde, che ha firmato l’accordo con la Sottosegretaria di Stato per la Democrazia e le Problematiche Generali degli Stati Uniti, Maria Otero, ha spiegato ieri alla rete televisiva Patria Nueva che ci saranno strutture commerciali apposite.

 

García ha sottolineato che il commercio con il Paese del nord non subirà alterazioni a causa delle complesse relazione bilaterali risalenti al 2008, mentre Morales ha indicato che l’accordo evidenzia un punto di inflessione.

Per la prima volta dalla fondazione della Bolivia, gli Stati Uniti rispetteranno le norme boliviane, così come la Costituzione e tutte le leggi del popolo boliviano; finisce così la subordinazione, la prostrazione”.

 

APPLAUDONO ALL’ACCORDO

 

Imprenditori

Il presidente dell’Istituto Boliviano Del Commercio Estero (IBCE), Wilfredo Rojo, ha qualificato “di buon auspicio” la firma dell’accordo intercorso tra Bolivia e Stati Uniti . “”Abbiamo molto da fare in questo accordo”, assicura.

 

Washington dice che si restaurerà la relazione.

Con la sottoscrizione dell’accordo, il governo di Barack Obama spera di ricomporre del tutto la relazione diplomatica con la Bolivia per lavorare in diverse aree dell’accordo, inclusa quella della sicurezza.

La posizione l’ha resa nota la portavoce del Dipartimento di Stato degli Stati Uniti, Victoria Nuland, che ha affermato che l’accordo bilaterale “è un passo positivo nelle nostre relazioni bilaterali e speriamo possa servire a restaurare le nostre relazioni diplomatiche, incluso il ritorno degli ambasciatori”.

 

Bolivia e Stati Uniti hanno firmato lunedì un accordo reciproco nel quale si stabiliscono i lineamenti della relazione e traccia il percorso per il ripristino degli ambasciatori. Secondo l’agenzia AFP, Nuland ha affermato che gli Stati Uniti chiedono di “implementare i programmi nelle aree prioritarie della relazione e della sicurezza”.

 

La Paz e Washington hanno iniziato le negoziazioni per questo accordo nel 2009, un anno dopo che il presidente Evo Morales espulse l’ambasciatore statunitense Philip Goldberg e l’agenzia antidroga DEA. Morales ha affermato ieri a Bogotà che con la firma dell’accordo con il Paese del nord “si rispetterà prima di tutto la norma Boliviana. Ci sarà un reciproco rispetto”.

 

La classe dirigente evita di parlare di candidature

Nella dirigenza evitano di parlare di possibili candidature ad ambasciatore boliviano negli Stati Uniti, anche considerando che deve essere una persona capace di far rispettare l’accordo di reciprocità. L’opposizione spera che sia un diplomatico esperto.

 

Il Vice-Presidente in carica Álvaro García ha spiegato che la designazione del rappresentante diplomatico è un’attribuzione che spetta al Presidente Evo Morales, che ha rifiutato di rilasciare ulteriori commenti. Nonostante ciò, ha segnalato : “devo iniziare a pensare alla questione”.

Carmen Dueñas ricopre attualmente la posizione di Incaricata dei Negoziati per stabilire rapporti diplomatici a Washington.

La deputata Marianela Paco (MAS) ha suggerito che il futuro ambasciatore dovrà essere una persona che faccia rispettare la sovranità. “Deve essere qualcuno che abbia la capacità di far rispettare i nostri diritti ed evitare l’ingerenza”.

 

Per il suo collega Franklin Garvizú la nuova autorità deve “avere la capacità di far rispettare ciò che stabilisce il nuovo accordo di corrispettività, cioè, evitare l’ingerenza e soprattutto che si rispetti la nostra sovranità”.

 

Il senatore dell’opposizione Bernard Gutiérrez sostiene che il Presidente deve optare per un diplomatico di esperienza. “il Governo non deve più gestire un discorso anti-neoliberale, con attacchi, per questo il nuovo ambasciatore deve essere una persona capace di evitare problemi”, ha dichiarato.

 

Il Presidente dovrebbe nominare la nuova autorità, ad assumere le funzioni necessarie all’approvazione della legislatura e, finalmente, del Paese di destinazione.

 

La Paz e Washington hanno sottoscritto lunedì un accordo reciproco che stabilisce le linee guida della nuova relazione che è stata fatta per una completa relazione. Morales espulse nel 2008 l’ambasciatore statunitense Philip Goldberg, accusandolo di ingerenza e cospirazione, Simile decisione prese il Paese del nord con Gustavo Guzmán.

 

(Traduzione di William Bavone)

 

Facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmailFacebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

Crisi finanziaria mondiale

0
0

Fonte: AFP | Elespectador.com

L’esperienza islandese dimostra che è meglio lasciar fallire le banche.
Nell’ottobre del 2008 le 3 banche islandesi più grandi furono spazzate via a causa della loro “esposizione” alla crisi delle ipoteche “sub prime”.

Come indicano ( alcuni) analisti, tre anni dopo il collasso delle banche islandesi, l’economia dell’isola si sta recuperando e si erige come
la prova che i governi, invece di “riscattare” queste entità, dovrebbero lasciarle fallire e (invece) proteggere i loro contribuenti
Nel’ottobre del 2008 , le 3 ( più) grandi banche islandesi furono spazzate via a causa della loro esposizione alla crisi delle ipoteche “subprime”, che alguni giorni prima avevano provocato la loro maggior vittima, la banca di investimenti nordamericana Lehman Brothers.
Il governo di Reikiavik le lasciò fallire e chiese un credito di 2.250 milioni di dollari al Fondo Monetario Internazionale (FMI).
Dopo 3 anni di dure misure di austerità, l’economia dell’isola, con poco più di 300.000 abitanti, mostra segnali di recupero.

E questo nel mezzo di una crisi economica che ha visto la Grecia vicina al fallimento, e ha generato in Portogallo, Irlanda, Italia e Spagna piani di pareggio del bilancio impopolari, che mirano a ridurre un debito pubblico “gonfiato” in parte proprio per salvare il settore bancario.

” La lezione che risulta dalla maniera in cui l’Islanda ha gestito la crisi è che, nella misura del possibile, è importante proteggere i contribuenti e le finanze pubbliche dal costo di una crisi finanziaria” riassume alla AFP Jon Bjarki Bentsson, analista della banca Islandsbanki.
“La nostra forma di affrontare la crisi non fu una scelta, ma si dovette alla incapacità del governo di appoggiare nel 2008 a delle banche molto grandi, se li compariamo all’economia (islandese).
Comunque, questa (incapacità) si è rivelata relativamente buona per noi”, aggiunge.
Il settore finanziario islandese, prima del fallimento, aveva un valore (complessivo) di 11 volte il Prodotto Interno Lordo (PIL) dell’isola.

L’economista nordamericano e premio Nobel Paul Krugman coincide con le dichiarazioni di Bentsson “Mentre le altre nazioni hanno salvato i banchieri facendone pagare il prezzo alla gente, Islanda ha lasciato fallire le banche e ampliato la sua rete di protezione sociale”, ha scritto recentemente Krugman in un articolo pubblicato dal New York Times.
“Mentre gli altri stati attuarono come dei ciechi nel tentativo di placare gli investitori internazionali, Islanda, per avere uno spazio di manovra,
impose controlli temporali ai movimenti di capitale”.
Durante una sua visita a Reikiavik la settimana scorsa, Krugman mise in evidenza che Islanda deve la recuperazione (economica) alla sua moneta nazionale, la corona, e mise in guardia contro la idea che la adozione dell’EURO protegge dagli squilibri economici.
“Il recupero economico dell’Islanda dimostra i vantaggi di stare fuori dall’EURO,” ha detto Krugman, aggiungendo che questo dovrebbe servire come un avvertimento alla Spagna.

Comunque, l’esempio islandese non si può equiparare a paesi come la Grecia o l’Italia.

“La grande differenza tra la Grecia, l’Italia e gli altri, rispetto all’Islanda nel 2008 è che quest’ultima aveva sofferto una crisi bancaria dovuta al collasso di un settore che si era sviluppato eccessivamente, mentre i primi hanno una crisi del debito pubblico che si è esteso al settore bancario europeo”, spiega Bentsson.
L’ex primo ministro islandese, Gei Haarde, al potere nel corso della crisi finanziaria del 2008, attualmente sotto processo per come ha gestito detta crisi, ha insistito sul fatto che il governo agì correttamente quando lasciò fallire le banche, con la conseguenza che i creditori dovettero assumere le perdite.
“Abbiamo salvato il paese dalla bancarotta”, ha detto Haarde, di 68 anni, alla AFP in un’intervista concessa in luglio.
” E’ evidente , se compariamo la nostra situazione attuale con quella dell’Irlanda, per non parlare della Grecia”, ha detto, aggiungendo che questi due paesi ” hanno commesso errori che noi non abbiamo commesso”.
“Noi non abbiamo garantito il debito estero del sistema bancario”, aggiunge.

La formula islandese sembra che stia dando i suoi frutti.

Tanto che la sua Banca Centrale ha aumentato mercoledì la sua tassa direttrice di interesse in un quarto di punto, a 4,75%, seguendo una tendenza opposta a quella della maggior parte dei paesi sviluppati, che hanno diminuito i loro tassi per favorire la crescita ed evitare una nuova recessione.

Secondo la Banca Centrale islandese , la crescita del PIL nella prima metà del 2011 è stata del 2,5%, e si prevede che, nel consuntivo dell’intero anno, arrivi a più del 3%.

AFP | Elespectador.com

Facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmailFacebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

“L’Italia sta diventando terra di conquista”. Intervista all’on. Polledri

0
0

Durante la recente discussione generale sul ddl stabilità – che ha portato alla caduta del Governo – un parlamentare ha preso la parola e, dopo aver provocatoriamente iniziato il suo discorso in francese, lo ha così concluso: «Preferiamo morire in piedi che vivere strisciando, come forse farà – ahinoi – una parte di questo Parlamento. Devo però registrare che quando uno straniero si è presentato in questo paese due “schioppettate” le ha sempre prese […]. Oggi si presentano da noi e in qualche modo metteranno un’ipoteca sulla democrazia». Si tratta dell’onorevole Massimo Polledri, deputato per l’Emilia-Romagna e membro della Commissione Bilancio, Tesoro e Programmazione. Daniele Scalea lo ha intervistato per noi.

 

Onorevole, lei ha rivolto delle dure parole all’indirizzo di Francia e Germania. Ma in che modo questi due paesi starebbero minacciando la nostra democrazia?

 

All’origine dei più recenti problemi sul debito c’è la scelta della Deutsche Bank di vendere 7 miliardi di obbligazioni italiane. L’Autorità Bancaria Europea ha ultimamente preteso capitale aggiuntivo dalle banche italiane, valutando negativamente la loro esposizione ai BTP; ma nel contempo non ha riservato il medesimo trattamento ai ben più pericolosi “titoli tossici” di cui sono piene le banche francesi e tedesche. Un esempio d’ingerenza francese è quanto sta succedendo con Edison [la francese EDF è diventata azionista di controllo della compagnia milanese, ndr]. La verità è che l’Italia rischia di ridursi a terreno di conquista. Il recente crollo in borsa delle azioni di Finmeccanica potrebbe rappresentare un fosco presagio in tal senso.

 

Ma perché Francia e Germania dovrebbero avercela con l’Italia? Si tratterebbe solo d’interessi economici, oppure intravede anche qualche motivazione politica?

 

Sicuramente Berlusconi si è mosso, durante il suo governo, in maniera molto libera rispetto a quanto desiderato da Parigi e Berlino. Ne sono esempi l’asse con Londra e Washington durante l’era Bush, o le aperture alla Russia e la Libia. Forse si è mosso “troppo” liberamente. Ed oggi l’Italia è stata posta sotto tutela.

La Francia, poi, ha la tendenza storicamente radicata (si pensi alla Rivoluzione, cui seguì il tentativo di conquistare l’Europa intera) a diventare aggressiva verso i vicini nei momenti di crisi.

 

Ed effettivamente la Francia si è fatta molto aggressiva negli ultimi mesi, quanto meno in Africa: Costa d’Avorio e Libia ne sanno qualcosa. Ma in Libia, secondo lei, la Francia (e gli altri paesi) hanno davvero agito per proteggere la popolazione, come da motivazione ufficiale, ovvero s’è trattato d’un pretesto per coprire secondi fini politico-economici? Ad esempio, Parigi potrebbe essere stata gelosa del rapporto privilegiato che l’Italia aveva con la Libia; rapporto di cui beneficiavano l’ENI e numerose aziende, anche piccole e medie imprese, italiane.

 

Non credo che la Francia si sia mossa per fare dispetto a noi, ma senz’altro i motivi umanitari erano molto relativi. Gli attuali reggenti della Libia, che includono gente descritta come vicina a Al Qaeda, non danno ragione di sperare che saranno migliori di Gheddafi. La stessa uccisione di quest’ultimo dimostra che, per ora, non v’è un cambio di passo. La motivazione economica, d’altro canto, è ben presente. Tant’è vero che autorevoli ricostruzioni giornalistiche lasciano supporre che la rivolta fosse stata programmata in anticipo dall’estero.

Ma lo zampino straniero potrebbe esserci anche dietro a molte vicende scandalistiche che hanno coinvolto il presidente Berlusconi negli ultimi anni…

 

In effetti, tra i documenti pubblicati da “Wikileaks” c’è anche un dispaccio dell’Ambasciata statunitense a Roma, in cui s’afferma che, scontenta del rapporto italo-russo, l’Ambasciata stessa s’era attivata presso gli ambienti giornalistici e politici (anche del PDL) per creare un clima ostile alla troppa stretta relazione tra Roma e Mosca [clicca qui per leggere il documento commentato]. Era il 26 gennaio 2009. Poco dopo cominciarono a venir fuori gli scandali relativi al Presidente del Consiglio, e si consumò una scissione all’interno del suo partito. Un caso?

 

Ritengo credibile che possa non essersi trattato di un caso. Sappiamo bene come l’operato dell’ENI talvolta confligga con gl’interessi statunitensi. Ma noi italiani non possiamo sempre piegarci.

 

Uno dei leit motiv degli ultimi vent’anni di politica italiana è stato il conflitto d’interessi. Ma non se ne può ravvisare uno nel dopo-Berlusconi? Mario Monti, nuovo capo del Governo, è “advisor” della banca statunitense Goldman Sachs. La stessa che, secondo la ricostruzione d’un organo accreditato come “Milano Finanza”, avrebbe condotto il gioco speculativo contro i BTP italiani negli ultimi giorni, fino alla caduta di Berlusconi. Monti avrà come interlocutore alla BCE Mario Draghi, già dirigente proprio di Goldman Sachs…

 

Il giorno dopo le dimissioni di Berlusconi le sue aziende hanno perduto pesantemente in borsa: un messaggio preciso, a mio giudizio, che gli è stato lanciato.

Chi ha giocato sul debito delle famiglie statunitensi è lo stesso che ha giocato sul debito italiano. La politica avrebbe dovuto riservare due randellate a costoro: invece ha consegnato le chiavi del potere ai loro amici. A europeisti e mondialisti avrebbe dovuto venire in mente di dare qualche regola; ma forse non l’hanno fatto coscientemente, perché c’è chi si è arricchito, e molto, sulle spalle dell’economia reale. Gli USA sono cresciuti a debito per anni. Oggi possiamo dire ch’era meglio l’Italia che cresceva con i capannoni, anziché chi cresceva con la finanza. Ma purtroppo nessuno ha controllato la speculazione. Forse perché gli stessi che la praticano hanno finanziato qualche campagna elettorale?

 

Un’ultima domanda: cosa ne pensa della possibile privatizzazione di aziende strategiche come ENI, ENEL, Poste, Finmeccanica?

 

Le privatizzazioni degli anni ’90 hanno dimostrato che tale processo, oltre a non essere condotto in maniera trasparente, non abbatte il debito ma anzi lo alza. Misure come la patrimoniale e le privatizzazioni sono strumenti utili per la politica clientelare, ma la realtà è che il debito s’abbatte solo con lo sviluppo.

 

Daniele Scalea

 


Facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmailFacebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

«ПРОИЗВОДИТЕЛИ» ОКТРОИРОВАННЫХ КОНСТИТУЦИЙ

0
0
Изучение связи между основным законодательным документом государств и геополитикой опять стало актуальным в конце 80-х – начале 90-х. В этот период времени (1989 – 1991 гг.), совпадающий с упадком биполярной системой мира, США усилили свою роль «строителей свободных государств». Правозгласив себя строителями наций и государств (Nation and State Builders), США вмешались непосредственно в разработку основных законодательных документов новых национальных государств, образовавшихся в следствии развала Советсткого Союза. Такое вмешательство не является чем-то новым в истории внешней политики США, наоборот, оно является её неизменной чертой. Если взглянуть на конституции стран с геополитической точки зрения, можно заметить, что основопологающие документы негосподствующих стран, как правило, являются окроированными. В процессе перехода от однополярного мира к многополярному кажется необходимым выработка новых образцов конституций, которые брали бы за основу континенты как меру величины.

Конституции и геополитика в эпоху приближения мира к Западной культуре

В последнем столетии можно отметить три главных исторических момента, когда на основные и основополагающие документы национальных государств было оказано влияние со стороны господствующих стран и организаций с целью очертания их зон влияния.
Первый можно отнести к периоду, который идёт от завершения Первой мировой войны до начала 20-х годов. В этот период «конституционная» идеология и идея государтва как нации явились основой для феномена, который, используя современную терменологию, можно описать как применение мягкой силы (soft power) со стороны Великобритании, Франции и США. Европейские национальные государства, сфомировавшиеся в следствии Трианонского и Версальского договоров, придерживаясь указаний главных держав того времени1, фактически подчинили свой суверенитет господствующим союзам того времени.
Второй момент можно отнести к периоду окончания Второй мировой войны и 60-х годов. США после вооруженного вторжения на территорию Западной Европы и подчинения себе Японии подготовили достаточно сложный процесс демократизации, направленный на укрепления сферы влияния США. Этот процесс предусматривал гармонизацию норм в военной, экономической, финансовой и законодательной сферах с принципами США. Относительно гармонизации в законодательной сфере США оказали серьезное влияние на разработку конституций побежденных стран. Конституции Италии, Германии и Японии содержат важные элементы, в которых можно усмотреть ограничения навязанные американскими «освободителями». К примеру, что касается Республиканской конституции послефашистской Италии главы 11 и 35 (о суверенитете и о регламентировании труда), как утверждает Альдо Браччио, «по-видимому […] являются конституционными номами, направленными на содействие предстоящего (в конце 40-х годов) процесса интенационализации во главе с США и на регламентирование, или просто ограничение, прав труда»2. Более показательным является Конституция Германии, которая по праву была названа как «организованная форма иноземного господства» 3. Наконец, относительно Японии, кроме ограничения характерных функций в сфере суверенитета государства, как образование военных сил, новая Конституция, навязанная Вашингтоном, затрагивает также духовную сферу японского народа: отныне государству, которое не является более синтоистским, запрещено каким бы то ни было способом осуществлять религиозное влияние в образовательно-воспитательной системе населения4. Процесс демократизации (неоколониализма) со стороны США, осущетвлённый посредством конституционных реформ новых государств, поглащенных в Западную систему, каснулся также и некоторых юго-восточных стран Азии как Южная Корея и Вьетнам.
Советский Союз тоже оказал определенное влияние на основные законодательные акты новорождённых народно-демократических стран, которые в последствии стали частью, так называемого, советского блока вплоть до его развала. Все же с геополитической точки зрения это «вмешательство» содержало в себе совершенно иной смысл по сравнению с неоколониализмом, приведенным в действие заокеанской державой. Москва в те годы, беря за основу территориальную непрерывность, пыталась выстроить единое геополитическое пространство, в котором она могла бы занимать ведущую позицию.
Третим моментом явился, так называемый, период однополярности. Роль США как «строительницы наций» (Nation Builder)6/7 в этот период становится более сильной и решительной.
Основываясь на опыте, обретенном во время Холодной войны, Вашингтон вдохновляет и вырабатывает конституции разных стран, которые часто называет «нейтральным» термином «общий план управления» (governance framework). Заитересованными в этот процесс странами являются не только европейские и центрально-азиатские страны, находившиеся ранее под влиянием Советского соза, но и такие страны, как Босния и Герцеговина, Афганистан, Ирак, Косово, которым США передаёт в частности «опыт своей нации» 8.
В последствии, когда начинается переход от однополярного мира к многополярному, подержка в процессе разработки новых конституций в «слабых» странах приходит со стороны некоторых важных международных организаций, таких как, например, Организация экономического сотрудничества и развития (ОЭСР) 9.
Разработка конституций в странах входящих в сферу влияния США, так сказать, оправдывает разделение единых геополитических пространств на государства без суверенитета.

Конституции в эпоху многополярного мира

В рамках международных геополитических отношений национальные конституции негосподствующих стран (как это было рассмотренно и продемонстрированно выше, в особенности, на примере их взаимотношений с США) представляют собой что-то подобное окроировнным конституциям XIX столетия, т.е. «дарованая» конституция.
Все это указывает ещё раз на то, что национальные государства не в состоянии гарантировать независимость и сохранение культурной идентичности народов, которые они представляют.
Поскольку геополитическая величина, которая на нынешний момент в состоянии удовлетворить требования народов, это континент (или обширный регион), поэтому нам кажется важним начать предлагать конституциональные модели, которые брали бы в учёт этот существенный факт. Это предложение не является только эврестическим. Посколько эти новые парадигмы основаны на восприятии государства как континетальной величины, они могли бы послужить важными принципами для укрепления и усиления взаимного согласования геостратегических и геоэкономических союзов, имеющиеся на сегодняшний день в Евразии и Латинской Америке, и для итеграции сооветствующих континентальных пространств.

*Тиберио Грациани – главный редактор итальянского журнала «Евразия. Обозрение геополитических исследований», директор Института изучения геополитики и смежных дисциплин.

1 В основном вдохоновленные Четырнадцатью пунктами Вильсона.
2 Альдо Браччио, Конституции в мире: несколько случаев «ограниченного суверенитета», Евразия, XXIII (2/2011); см. также Альберто Б. Мариантони, Кто освободит нас от «освободителей», Евразия, XXIII (2/2011). Кроме двух вышеупомянутых статей, следует упомянуть также XII временное и окончательное распоряжения, в которых запрещается «реорганизация в какой бы то ни было форме фашистской партии». Это распоряжение было вновь повторено почти дословно в новой Конституции Ирака, чтобы провозгласить незаконным восстановление Партия арабского социалистического возрождения (Баас).
3 Карло Шмид, Что же точно значит основной закон?, Евразия, XXIII (2/2011).
4 James Dobbins et al., America’s Role In Nation-Building. From Germany to Iraq, Rand Corporation, Santa Monica, CA 2003, p.44; Aldo Braccio, cit..
5 Клаудио Мутти, Воссоединение Евразии, Эффепи, Генуя 2008, стр. 58-61.
6 Nathan Hodge, Armed Humanitarians: The rise on the Nation Builders, Bloomsbury USA 2011; James Dobbins et al, The Beginner’s Guide to Nation-Building, Rand Corporation, Santa Monica, CA 2007.
7 Мади Дариус Наземроая, Конституции послевоенного периода: приватизация и устройсво империи, Евразия, , XXIII (2/2011).
8 “In his influential work on state-building, for example, Francis Fukuyama points out that nation-building in the American understanding reflects their own “national experience” in which the United States’ constitution is seen as the starting point and frame of reference of a national history and common identity”, A. von Bogdandy and R. Wolfrum, (eds.), State-Building, Nation-Building, and Constitutional Politics in Post-Conflict Situations: Conceptual Clarifications and an Appraisal of Different Approaches, Max Planck Yearbook of United Nations Law, Volume 9, 2005, p. 593.
9 “The mechanisms through which international intervention supports political processes appear to focus around four key areas: i) support to élite pacts; ii) support to constitution-making processes; iii) support to building conflict-resolution skills and processes at the local levels; and iv) direct mediation in times of mounting crisis or transition.” OECD-DAC Discussion Paper, Concepts and Dilemmas of State Building in Fragile Situations, p.34, Parigi 2008; OECD-DAC Guidelines and Reference Series, Supporting Statebuilding in Situations of Conflict and Fragility. Policy Guidance, Parigi 2011.

(Перевод с итальянского: Завиновский Константин)

Facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmailFacebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

Siria, la porta strategica dell’Occidente per la supremazia militare globale

0
0

Fonte: Global Research, 15 novembre 2011
http://rickrozoff.wordpress.com/2011/11/15/syria-in-western-strategy-for-global-military-supremacy/

La Lega degli Stati Arabi (Lega Araba) ha sospeso la partecipazione della Siria all’organizzazione il 12 novembre, come fece con la Libia il 22 febbraio di quest’anno. Nel caso della Libia, la cui appartenenza è stata reintegrata dopo che la NATO ha bombardato per mettere al potere i suoi ascari, alla fine di agosto, all’epoca gli Stati membri di Algeria e Siria si erano opposti all’azione, ma si piegarono al consenso sotto la pressione da parte di otto paesi arabi governati da famiglie reali – Bahrain, Giordania, Kuwait, Marocco, Oman, Qatar, Arabia Saudita e Emirati Arabi Uniti, che a tutti gli effetti ora sono la Lega Araba, con gli altri membri formali, sia vittime dei recenti cambi di regime o sia probabilmente oggetto di un simile destino.
Con la replica delle mosse di febbraio, lo scorso fine settimana, Algeria, Libano e Yemen hanno votato contro la sospensione della Siria e l’Iraq si è astenuta attraverso una combinazione di opposizione di principio e d’interesse, essendo le quattro nazioni, i possibili prossimo stati ad essere sospesi dalle monarchie del Consiglio di Cooperazione del Golfo (Bahrain, Kuwait, Oman, Qatar, Arabia Saudita e gli Emirati Arabi Uniti) e della Giordania e del Marocco (questi ultimi due hanno recentemente chiesto di aderire, anche se non si affacciano sul Golfo Persico, e il Marocco è sull’Oceano Atlantico) come l’intesa tra USA-NATO e monarchie arabe dovrebbe richiedere.
Washington sta facendo pressione sul presidente dello Yemen Ali Abdullah Saleh affinché si dimetta, mentre gli si mostra cortesemente la porta di un piano ideato dal Gulf Cooperation Council (GCC), oltre a chiedere lo stesso al presidente siriano Bashar Assad. Il GCC ha schierato truppe in Bahrain a marzo, in quel caso per sostenere il governo, quello della dinastia al-Khalifa.
Qatar ed Emirati Arabi Uniti hanno fornito aerei da guerra alla NATO e armi e personale delle forze speciali al Consiglio nazionale di transizione, per i 230 giorni di blocco e bombardamento della Libia, Marocco e Giordania si unirono ai due paesi del Golfo. al vertice di Parigi del 19 marzo, che lanciò la guerra contro la Libia.
Le quattro nazioni arabe sono strette alleate bilaterali militari del Pentagono, e membri dei programmi di partenariato della NATO, del Dialogo Mediterraneo nel caso della Giordania e del Marocco, dell’Iniziativa di Cooperazione di Istanbul con il Qatar e gli Emirati Arabi Uniti (EAU). Giordania e Emirati Arabi Uniti sono ad oggi, le uniche ad aver inviato ufficialmente truppe arabe per contribuire all’International Security Assistance Force in Afghanistan della NATO.
Il 31 ottobre, undici giorni dopo l’assassinio dell’ex capo dello Stato libico Muammar Gheddafi, il Segretario generale della NATO, Anders Fogh Rasmussen, è volato a Tripoli e ha offerto i servizi dell0unico blocco militare mondiale alla ricostituzione delle forze militari e di sicurezza interna della nazione martoriata, come la NATO sta facendo in Iraq e in Afghanistan con le missioni di addestramento della NATO – in Afghanistan e in Iraq. Ricostruzione, trasformazione e modernizzazione delle forze armate della Libia, come quelle degli altri due paesi, per raggiungere gli standard e l’interoperabilità della NATO.
Una settimana dopo, Ivo Daalder, da lungo tempo sostenitore e architetto della NATO Globale [1], ora col potere di attuare i suoi piani come ambasciatore dell’amministrazione Obama nell’alleanza militare, ha offerto il complemento inevitabile all’offerta di Rasmussen, ribadendo che “la NATO è pronta, se richiesto dalle nuove autorità libiche, a valutare come poter aiutare le autorità libiche, in particolare nella riforma della difesa e della sicurezza”.
Secondo l’Agence France-Presse “Daalder ha detto anche che la Libia potrebbe rafforzare i suoi legami con l’alleanza transatlantica unendosi al Dialogo Mediterraneo della NATO, una partnership che comprende Marocco, Egitto, Tunisia, Algeria, Mauritania, Giordania e Israele”. (I nuovi regimi in Egitto e Tunisia stanno pienamente onorando i precedenti impegni militari con Stati Uniti e NATO.)
Lo scenario esatto su cui un articolo di Stop NATO mise in guardia il 25 marzo, sei giorni dopo che l’Africa Command degli Stati Uniti ha lanciato l’Operazione ‘Odissea all’Alba’ e l’inizio degli oltre sette mesi di guerra contro la Libia:
“Se l’attuale modello libico è duplicato in Siria, come sembra essere sempre più il caso, e con il Libano già bloccato dalle navi da guerra della NATO dal 2006, in quello che è il prototipo di ciò che la NATO presto replicherà al largo delle coste della Libia, il Mar Mediterraneo sarà interamente sotto il controllo della NATO e del suo membro di spicco, gli Stati Uniti. Cipro è il solo membro dell’Unione unica europea e in effetti l’unica nazione europea (ad eccezione dei microstati) che non è – per ora – membro o partner della NATO, e la Libia è l’unica nazione africana che si affaccia sul Mediterraneo a non essere un membro del programma di partnership Dialogo del Mediterraneo della NATO”. [2]
Se davvero la Siria diventasse la prossima Libia e un nuovo regime yemenita sarà installato sotto il controllo del Gulf Cooperation Council, le sole nazioni rimanenti nel vasto tratto di territorio conosciuto come Grande Medio Oriente, dalla Mauritania. sulla costa atlantica, al Kazakistan al confine cinese e russo, a non essere legate alla NATO attraverso partnership multinazionali e bilaterali, saranno Libano (vedi sopra), Eritrea, Iran e Sudan.
Gibuti ospita migliaia di soldati degli Stati Uniti e altri stati membri della NATO. La NATO ha trasportato migliaia di truppe ugandesi e burundesi per la guerra per procura nella capitale della Somalia, oltre a stabilire una testa di ponte nella regione del semi-autonomo/autonomo del Puntland, per l’implementazione dell’operazione navale Ocean Shield nel Golfo di Aden. I sei paesi del GCC sono inclusi nell’Iniziativa per la cooperazione della NATO di Istanbul e le ex repubbliche sovietiche di Armenia, Azerbaigian, Georgia, Kazakistan, Kirghizistan, Tagikistan, Turkmenistan e Uzbekistan sono membri del Partenariato per la Pace, il programma utilizzato per assegnare a dodici paesi dell’Europa orientale la piena adesione alla NATO, nel 1999-2009. Armenia, Azerbaigian e Armenia hanno anche singoli Piani d’azione di partenariato con la NATO e la Georgia ha un programma speciale annuale, così come un collegamento con l’Alleanza nella capitale (NATO Contact Point Embassy.) Nel 2006, il Kazakistan è diventata la prima nazione non-europea a beneficiare di un Piano d’azione di partenariato individuale. [3]
La NATO ha anche un ufficio di collegamento in Etiopia che assiste lo sviluppo della componente orientale della Forza di pronto intervento africana, sul modello della NATO Response Force globale.
Con la partnership nel Mediterraneo, Nord Africa e Golfo Persico, in collegamento con quelli dell’Europa centrale e meridionale (la NATO ha truppe nelle basi in Afghanistan, Kirghizistan, Tagikistan e Uzbekistan) e oltre che con l’India e le dieci nazioni dell’Associazione del Sud-Est asiatico [4], collegandosi con i Paese di Contatto, partner del blocco militare, Australia, Giappone, Nuova Zelanda e Corea del Sud, gli Stati Uniti e i loro alleati occidentali stanno stringendo una importante cintura, una falange armata della NATO, lungo l’intero emisfero settentrionale. Un’asse militare a guida USA, che nel linguaggio dei leader occidentali usato in tutto il periodo post-guerra fredda, va da Vancouver a Vladivostok (procedendo verso est).
Tre anni fa Malta si unì al Partenariato per la Pace, aggiungendosi così alle basi della NATO in Sardegna, Sicilia, Creta, e alle basi a Cipro della Gran Bretagna, potendone utilizzare le piste per i jet da combattimento, i rifornimenti, i depositi di armi e gli attracchi, quali punti di partenza per l’aggressione militare in Africa e nel Medio Oriente.
Libano, Siria, Cipro e Libia sono gli unici paesi del Mediterraneo che attualmente non sono membri o partner della NATO, e gli Stati Uniti e i loro colleghi della NATO, hanno obiettivi su tutte e quattro. La Libia, unendosi al Dialogo Mediterraneo, completerà la partnership con l’Alleanza in tutto il Nord Africa, dall’Egitto al Marocco, e inserirà la sua marina, ricostruita e reclutata dagli occidentali, nelle operazioni di sorveglianza marittima della NATO Active Endeavor e alle attività di interdizione per tutto il Mar Mediterraneo, operazione ora nel suo undicesimo anno.
Il governo della Siria non è il solo, ma è il principale e solo alleato affidabile dell’Iran, tra gli attori statali nel mondo arabo. La città portuale siriana di Tartus ospita la solo base navale della Russia nel Mediterraneo. Il cambio di regime a Damasco, se effettuata, spodesterà le marine russe e iraniane dal mare, eliminando le sole strutture di attracco amichevoli.
Le conseguenze dell’installazione di un governo filo-occidentale in Siria inciderebbero anche sul vicino Libano, dove Israele e i suoi protettori occidentali avrebbero mano libera per attaccare Hezbollah e le milizie del Partito Comunista, nel sud della nazione, e insieme con gli sforzi degli Stati Uniti per tacitare la sconfitta militare dello Stato. nel corso degli ultimi cinque anni, eliminando ogni opposizione al controllo occidentale del paese, militare e politico.
Ad agosto, il presidente palestinese Mahmoud Abbas fece una visita al Congresso USA affinchè “la sicurezza del futuro Stato palestinese sia consegnato alla NATO, sotto il comando americano”, secondo un aiutante citato dall’agenzia di stampa Ma’an. [5]
Poteva ben vedere la NATO e le truppe statunitensi di stanza nella sua nazione, ma non nei termini da lui voluti.
Nulla avviene isolatamente, e sicuramente non nell’età delle potenze occidentali, che impiegano espressioni come unica superpotenza militare al mondo e Global NATO, e portando avanti i progetti per la loro realizzazione. La Siria non fa eccezione.

Note
1) 21st Century Strategy: Militarized Europe, Globalized NATO, Stop NATO, 26 Febbraio 2010
http://rickrozoff.wordpress.com/2010/02/26/21st-century-strategy-militarized-europe-globalized-nato/

West Plots To Supplant United Nations With Global NATO, Stop NATO, 27 maggio 2009 http://rickrozoff.wordpress.com/2009/08/29/154/
2) Libyan War And Control Of The Mediterranean, Stop NATO, 25 marzo 2011
http://rickrozoff.wordpress.com/2011/03/25/3973
3) Kazakhstan: US, NATO Seek Military Outpost Between Russia And China, Stop NATO, 14 Aprile 2010
4) India: US Completes Global Military Structure, Stop NATO, 10 settembre 2010
http://rickrozoff.wordpress.com/2010/09/10/india-us-completes-global-military-structure/ …
Southeast Asia: US Completing Asian NATO To Confront China, Stop NATO, 6 Novembre 2011
5) Abbas tells US lawmakers: NATO role in Palestinian state, Ma’an News Agency, 12 Agosto 2011 http://www.maannews.net/eng/ViewDetails.aspx?ID=412599

http://globalresearch.ca/PrintArticle.php?articleId=27670

Traduzione di Alessandro Lattanzio
http://sitoaurora.altervista.org/home.htm
http://aurorasito.wordpress.com

Facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmailFacebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

L’Arabia Saudita gioca un ruolo chiave nell’alleanza anti-iraniana degli Stati Uniti

0
0

Fonte: Global Research, 15 novembre 2011

Il ruolo chiave dell’Arabia Saudita nel tentativo di destabilizzare il regime baathista di Bashir Assad, è al centro del tentativo di Washington di mettere insieme una alleanza anti-iraniana, più in generale, volto a reprimere le masse mediorientali.
L’Arabia Saudita, principale produttore ed esportatore di petrolio al mondo, ha le maggiori riserve di petrolio conosciute al mondo. Questo ha portato una ricchezza incalcolabile alla famiglia regnante saudita e ai suoi oltre 20.000 capi. La Casa dei Saud mantiene il potere con un sistema di repressione brutale che vieta ogni protesta pubblica, sciopero e manifestazione di dissenso, combinata con la sua difesa di una versione estrema dell’Islam sunnita, il wahhabismo.
Dal 10 al 15 per cento della popolazione, è sciita ed è perseguitata. Questo crea profonde tensioni sociali, tanto più che gli sciiti vivono principalmente nella Provincia Orientale, dove si trova il 90 per cento dei 260 miliardi di barili di riserve petrolifere accertate saudite.
La maggior parte della popolazione ha tratto scarso beneficio dalla ricchezza petrolifera. La disoccupazione tra gli uomini sauditi è ufficialmente all’11,6 per cento, ma è più volte questa cifra. Un gran numero di donne è escluso dal mercato del lavoro. I giovani sotto i 30 anni, che costituiscono i due terzi della popolazione di 26 milioni di abitanti, sono colpiti; il 40 per cento dai 20 ai 24enni è disoccupato. Anche i laureati non trovano lavoro, non possono sposarsi e mettere su casa.
L’aumento del prezzo del petrolio ha creato 2,2 milioni nuovi posti di lavoro nel settore privato, ma solo il 9 per cento è andato a cittadini sauditi. Quasi 6 milioni di lavoratori, o l’80 per cento della forza lavoro, non sono cittadini, ma soprattutto lavoratori migranti provenienti dal Sud o Sud-Est asiatico, che lavorano per una miseria, senza diritti o protezione.
A gennaio, a seguito dei movimenti sociali di massa in Tunisia ed Egitto, scoppiò la protesta per chiedere la liberazione dei “prigionieri politici dimenticati”, che sono stati imprigionati per 16 anni senza accuse o processi. Ciò ha indotto il re Abdullah a tornare a casa subito, dopo mesi di ricovero negli Stati Uniti.
Un punto di riferimento delle proteste è stata Qatif, una zona prevalentemente sciita nella parte orientale petrolifera del paese. Proteste, tutte ignorate dai media internazionali, sono in corso da mesi, con i dimostranti che denunciano l’intervento militare saudita nel vicino Bahrain, chiedono la liberazione di persone arrestate durante le proteste, e denunciano il regime di oppressione delle donne.
Essi sono stati colpiti dalla repressione e da un massiccio pacchetto di riforme da 130 miliardi di dollari USA, un importo pari al 36 per cento del Pil saudita. Il pacchetto comprendeva un salario minimo mensile di 3.000 riyal (800 dollari), due mesi di paga extra per i dipendenti pubblici, più borse di studio agli studenti universitari, l’indennità di disoccupazione di circa 260 dollari al mese, 500.000 case a prezzi accessibili, 4,3 miliardi di dollari in investimenti nelle strutture mediche, 60.000 posti di lavoro nelle forze di sicurezza e una commissione anti-corruzione.
Tale generosità è sostenibile soltanto se il prezzo del petrolio, attualmente a più di 85 dollari al barile, rimane alto.
L’aumento della spesa sociale si aggiunge a un pesante disegno di legge sulla difesa, che trattiene circa un terzo del bilancio saudita. Questo è destinato ad aumentare, in linea con l’atteggiamento sempre più bellicoso del regno verso l’Iran, col suo coinvolgimento nello Yemen e in Pakistan, e col finanziamento segreto delle forze sunnite in Iraq e in Siria. Inoltre, l’Arabia Saudita è impegnata a pagare la maggior parte dei 25 miliardi di dollari del Gulf Cooperation Council (GCC), con cui si è impegnata ad acquietare il malcontento sociale in Bahrain, Egitto, Giordania e Oman. Riyadh fornisce anche grosse somme ai palestinesi e all’Afghanistan.
La morte, il mese scorso, dell’86enne principe ereditario Sultan bin Abdul Aziz, ha sollevato preoccupazioni circa il futuro politico del regno. L’88enne re Abdullah è in condizioni di salute estremamente precarie. Abdullah ha ritardato il funerale del principe Sultan, fino a quando ha ottenuto l’accordo del Consiglio dell’eredità, composto da rappresentanti di ciascuna delle famiglie degli Ibn Saud, fondatrice del regno, nel nominare il principe Nayif, ministro degli interni, nuovo principe ereditario. Ma Nayif, 78 anni, soffre di cattiva salute e non c’è accordo nella nuova generazione per la successione.
L’Arabia Saudita ha funzionato come perno centrale della reazione sociale durante le proteste di massa che hanno scosso il Medio Oriente, quest’anno. Il suo obiettivo principale è distruggere tutte le proteste prima che si diffondano in Arabia Saudita e negli altri Stati del Golfo, che affrontano tutte il dissenso della propria irrequieta popolazione sciita.
Furiosa verso Washington, che ha ritirato il proprio sostegno all’egiziano Hosni Mubarak e all’ex presidente della Tunisia, Zine al-Abidin Ben Ali, che ha accolto, l’Arabia Saudita ha aiutato a schiacciare le proteste contro il vicina Bahrain della dinastia al-Khalifa.
Riyadh ha anche sostenuto il re di Giordania Abdullah, che affronta le proteste in corso, guidate dai Fratelli Musulmani, con contanti e l’offerta di aderire al GCC, incluso il suo supporto militare.
Nel vicino Yemen, Riyadh ha appoggiato la 30ennale dittatura del presidente Ali Abdullah Saleh, contribuendo a reprimere la filiale locale di al-Qaida e i ribelli sciiti, vicino al confine con l’Arabia Saudita. L’elite saudita è preoccupata che le proteste prolungate in Yemen si riversino oltre il confine. Nonostante cerchino di far dimettere Saleh attraverso un accordo mediato dal GCC, i sauditi gli hanno permesso di tornare nello Yemen, dopo mesi durante i quali era a Riyadh, per curarsi delle ferite subite a seguito di un tentativo di assassinio. Questo perché non possono contare su alcun successore.
L’Arabia Saudita ha inoltre collaborato agli “omicidi mirati” degli Stati Uniti di Anwar al-Awlaki, un religioso statunitense musulmano, nello Yemen, e più tardi di suo figlio.
La dinastia saudita gareggia con l’Iran per l’influenza regionale. Usa la sua tutela di due dei tre luoghi sacri dell’Islam, Mecca e Medina, per sostenere la sua pretesa di difendere la fede musulmana, sostenendo un conflitto religioso contro gli “eretici” sciiti, con il sostegno delle altre monarchie del Golfo.
Per decenni, Riyadh ha usato la sua enorme ricchezza petrolifera per coltivare i religiosi sunniti e i gruppi salafiti, e le campagne di finanziamento dell’educazione religiosa e i programmi televisivi trasmessi in tutto il Medio Oriente e l’Asia centrale. Ha scatenato l’ostilità verso le minoranze sciite, per dividere ogni dissenso interno, impedendo la crescita di partiti politici sciiti filo-iraniani e contrastare l’influenza iraniana. Ed incolpa di routine l'”interferenza” iraniana in Bahrain e nello Yemen, per i disordini che vi sono, ma senza produrre alcuna prova.
In Libano, i sauditi sostengono la fazione filo-occidentale di Saad Hariri e Rafik Hariri, suo padre ed ex primo ministro assassinato nel 2005, quale un baluardo contro l’influenza siriana e iraniana. Hezbollah, il partito sciita appoggiato da Siria e Iran, ha un ampio richiamo popolare al di fuori del Libano, per la sua opposizione ad Israele.
Nel 2002, l’allora re Fahd aveva presentato il suo piano per normalizzare le relazioni con Israele, in cambio di uno stato palestinese accanto a Israele, entro i confini del 1967, per disinnescare la rabbia diffusa in tutta la regione. La roadmap del presidente George W. Bush, annunciata nel 2002, è stato un tentativo di contrastare l’impatto politico dell’invasione dell’Iraq nel 2003, da cui l’allora principe ereditario Abdullah aveva messo in guardia, poiché avrebbe rafforzato l’Iran.
L’Arabia Saudita è implacabilmente ostile al governo iracheno, che è vicino all’Iran. Riyadh s’è rifiutata di inviare un ambasciatore a Baghdad e insiste sul rimborso dei suoi 30 miliardi di dollari di prestito dati a Saddam Hussein per perseguire gli otto anni di guerra contro l’Iran, negli anni ’80.
Secondo il Dipartimento di Stato USA, nei documenti pubblicati da Wikileaks, il primo ministro iracheno Nouri al-Maliki ha accusato l’Arabia Saudita di “fomentare conflitti settari” e di “finanziamento di un esercito sunnita.” Il suo intervento in Iraq rischia di degenerare dopo che le truppe USA si ritireranno, alla fine di quest’anno.
Riyadh ha giocato un ruolo chiave nell’annuncio della Lega Araba, il 13 marzo, di supporto a una ‘no-fly zone’ sulla Libia, che ha aperto la strada alla guerra della NATO per rimuovere il colonnello Muammar Gheddafi e installare il Consiglio di transizione nazionale fantoccio.
Negli ultimi anni, Riyadh ha riparato i rapporti con la Siria, mentre Damasco cercava relazioni più strette con Washington. Insieme, i due paesi hanno cercato di impedire che le tensioni in Libano degenerassero in un conflitto armato. Ma mentre Riyadh aveva originariamente sostenuto il presidente Bashar al-Assad contro il movimento di protesta guidato soprattutto dalla Fratellanza musulmana e dai salafiti, per mantenere la stabilità nella regione, ha cambiato bandiera, vedendo nei disordini un’opportunità per ridurre l’influenza dell’Iran in Medio Oriente.
Lo scorso agosto, ha ritirato il proprio ambasciatore da Damasco. Alcuni degli oppositori, molti armati, hanno il supporto dell’Arabia Saudita e delle forze intorno l’ex primo ministro Saad Hariri in Libano. Sono rappresentati nel Consiglio nazionale siriano, istituito con il sostegno della Turchia, nel tentativo di fornire un governo embrionale in esilio siriano e legittimare l’intervento turco per conto delle potenze occidentali.
In Pakistan, Riyadh è stato uno dei principali donatori di Islamabad, secondo solo agli Stati Uniti, e appoggia i suoi sforzi verso la riconciliazione con i taliban in Afghanistan, a scapito delle fazioni rivali più vicine a Teheran. Secondo il Center for Global Development, Riyadh fornito al Pakistan quasi 140 milioni di dollari all’anno tra il 2004 e il 2009. L’anno scorso, Islamabad ha dato 100 milioni di dollari per gli aiuti sul diluvio, e quest’anno altri 114 milioni di dollari.

http://globalresearch.ca/index.php?context=va&aid=27682
http://www.wsws.org/

Traduzione di Alessandro Lattanzio
http://sitoaurora.altervista.org/home.htm
http://aurorasito.wordpress.com

Facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmailFacebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

USA e Israele: “Radio Onde Furlane” intervista Francesco Brunello Zanitti

0
0

Francesco Brunello Zanitti, ricercatore dell’IsAG, è stato intervistato lo scorso 11 novembre da Mauro Missana, direttore di “Radio Onde Furlane”, a proposito del suo libro Progetti di egemonia. Neoconservatori statunitensi e neorevisionisti israeliani a confronto. “Radio Onde Furlane” è una testata giornalistica indipendente con sede a Udine che da trent’anni lavora ogni giorno a favore della tutela e della conoscenza della lingua friulana e per un’informazione libera e indipendente. La maggior parte delle trasmissioni sono in friulano. Oltre ad essere ascoltata in tutta la regione Friuli-Venezia Giulia, “Radio Onde Furlane” raggiunge anche i numerosi emigranti friulani presenti in Argentina, Canada e Australia, grazie ai collegamenti streaming presenti sul sito ufficiale dell’emittente.

Seguono l’audio e la trascrizione dell’intervista.

 

Prima parte:

Seconda parte:

 

I Kosovni Odpadki (gruppo musicale di Gorizia; i loro testi e suoni hanno la particolarità di rappresentare le diverse comunità linguistiche regionali: italiana, friulana e slovena n.d.r.) con “Yerushaliam”, un pezzo che si presta molto bene alla presentazione del libro che abbiamo oggi in analisi. E’ di un giovane storico che si chiama Francesco Brunello Zanitti. “Progetti di egemonia”, un libro molto attuale anche se è uscito qualche mese fa. Neoconservatori statunitensi e neorevisionisti israeliani a confronto. Il periodo storico di riferimento è rappresentato in particolare dagli anni ’70, decisivi per capire a livello geopolitico quello che sta succedendo nel presente, anche le piccole rivoluzioni. E’ tutto strettamente collegato. Tutto quello che succede nel mondo lo vediamo attraverso la televisione, ma Francesco Brunello Zanitti ha cercato di spiegarlo in questo libro, edito dalle Edizioni all’Insegna del Veltro. Prima di tutto partiamo dall’interesse per la storia, perché tu sei uno storico che fa parte di un istituto che pubblica una rivista, “Eurasia”. Spiegaci meglio.

 

Il volume “Progetti di egemonia. Neoconservatori statunitensi e neorevisionisti israeliani a confronto” è edito dalle Edizioni all’Insegna del Veltro, come ricordato giustamente dal direttore Missana, per conto dell’Istituto di Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie, un’associazione culturale che ha come obiettivo la promozione della conoscenza, dello studio e dell’applicazione della geopolitica. In particolare, io sono ricercatore per l’area Asia Meridionale, contribuendo, inoltre, alla rivista di questo istituto, “Eurasia”. La mia ricerca si concentra soprattutto su questioni legate all’India, al Pakistan e all’Afghanistan. In questo libro ho invece considerato un altro aspetto della politica internazionale e della geopolitica.

 

Ecco, una questione importante di questo libro che mi ha stupito è che i neoconservatori statunitensi non sono sorti strettamente “a destra” ma sono nati “a sinistra”, delusi dalla cosiddetta “sinistra americana”. Parlare di “sinistra e destra americana” è difficile nel senso italiano. Il fatto è che il movimento sorse da esponenti delusi, ad esempio economisti, alcuni di origini ebraica. Allo stesso tempo esiste una sorta di delusione anche nello Stato israeliano per la classe dirigente politica. Come nascono il neoconservatorismo statunitense e il neorevisionismo israeliano? E quando si possono trovare i maggiori punti di contatto e perché?

 

Innanzitutto bisogna tener presente che tra Stati Uniti e Israele c’è sempre stata una speciale relazione. Neo-conservatorismo statunitense e neo-revisionismo israeliano hanno enfatizzato questa relazione molto importante. Il neoconservatorismo nasce, come giustamente ricordava, da un periodo di crisi per gli Stati Uniti; sorse dal Partito Democratico perché si era in una situazione in cui gli Stati Uniti si trovavano in una fase di crisi morale dopo la sconfitta in Vietnam. Esisteva in un certo senso la volontà di riprendere per il paese un ruolo di primo piano a livello globale e allo stesso tempo si vedeva in Israele l’unico garante della democrazia nel Vicino Oriente. La speciale relazione tra Stati Uniti e Israele è stata enfatizzata con l’ascesa al potere del gruppo neoconservatore, durante la presidenza di Ronald Reagan, ma successivamente soprattutto con la presidenza di George W. Bush. Ho cercato di analizzare le origini storiche e ideologiche di questi due movimenti che sono molto diverse. Analizzando il pensiero di questi due gruppi politici e gli scritti si possono trovare numerose analogie; a questo proposito ho utilizzato come fonti gli articoli pubblicati su riviste specializzate, ad esempio “Commentary”, la rivista principale dei neoconservatori.

 

Ho notato che hai utilizzato molto anche Internet.

 

Sì, su Internet si possono trovare diverse fonti per comprendere il pensiero dei due gruppi. Come dicevo, si trovano degli interessanti punti in comune. Per esempio, un forte nazionalismo. Come si può vedere dagli eventi politici avvenuti nel corso degli ultimi trent’anni, molto più marcato nella destra israeliana rispetto al neoconservatorismo. Poi ci sono le tendenze espansionistiche e militariste connesse a un’idea di egemonia regionale nel Vicino Oriente per Israele e un’egemonia mondiale per quanto riguarda gli Stati Uniti. C’è l’idea poi di considerare le proprie nazioni come eccezionali e assolutamente necessarie.

 

Questo è un punto in comune molto interessante.

 

Sì, è un punto in comune molto importante. L’eccezionalismo statunitense è sempre esistito fin dal XIX secolo e in un certo senso fin dalla nascita degli Stati Uniti, i quali sorsero in contrapposizione al Vecchio Continente. Questo eccezionalismo però a seconda dei periodici storici è prevalso o meno, ha avuto una maggiore forza o meno. Con i neoconservatori l’eccezionalismo raggiunge forse il livello più alto.

 

Ma questo ha provocato una sorta d’isolamento. Si legge anche nel tuo libro questa idea di credersi i migliori. Ci sono diversi articoli all’interno di “Progetti di egemonia” che sono chiari quando presentano l’eccezionalità statunitense e la debolezza, ad esempio, dell’Europa. Di eccezionalità a livello politico e militare. In questo saggio si parla spesso di utilizzare la forza militare per risolvere precise questioni, quasi chirurgicamente. Da quello che è scritto nel tuo volume si comprende chiaramente quale sia stata l’escalation che c’è stata negli ultimi dieci anni se si pensa all’Afghanistan, all’Iraq. Si capisce anche questa spinta a riguardo dell’Iran e della Siria. Si capisce perché si sono verificate alcune rivoluzioni, tanto legate a questo dualismo Israele-Stati Uniti che non si capisce alla fine se vi è solamente una grande alleanza oppure quanto prevalga l’interesse nazionale.

 

In un certo senso l’eccezionalismo, soprattutto secondo la mia opinione nel caso israeliano, comporta una sorta d’isolamento a livello internazionale. Se si pensa, infatti, alle critiche che sono state fatte nei confronti dell’amministrazione Bush dopo l’intervento in Iraq, oppure alla percezione dell’America nel mondo musulmano dopo lo stesso intervento in Iraq. Questo eccezionalismo e il voler intervenire ad ogni costo in territori del mondo per i propri interessi con allo stesso tempo l’idea comunque di voler esportare un determinato modello culturale e un sistema di valori, tutto ciò comporta alla fine anche un isolamento di Stati Uniti e Israele a causa dell’adozione di politiche unilaterali.

Per quanto riguarda il caso siriano, iraniano e le rivolte arabe degli ultimi mesi sono interessanti da notare due punti fondamentali. Innanzitutto che nonostante l’amministrazione Obama non abbia legami con il neo-conservatorismo, in un certo senso c’è ancora latente questa idea di voler intervenire in determinate aree per difendere degli interessi geopolitici molto importanti. Per quanto riguarda Israele non è corretto affermare che lo Stato ebraico difenda in ogni caso l’operato statunitense, per quanto concerne, ad esempio, le rivolte arabe. Israele è molto allarmata per quello che è accaduto in Egitto o in altri territori del mondo arabo perché si è perso quello status quo che in un certo senso favoriva gli interessi strategici israeliani.

Per quanto concerne la bomba atomica iraniana è un altro discorso.

 

Si discuteva a suo tempo anche dell’Iraq. Io non discuto nulla, non è comunque che mi fidi a livello personale dell’Iran e della sua politica interna. Però stranamente…

 

Essendo comunque uno Stato sovrano alla fine la politica autonoma statale non si può decidere dall’esterno. Si può legittimamente avere un’opinione contraria al nucleare civile, però quando uno Stato autonomamente decide la sua politica interna diventa difficile decidere per questo Stato cosa è opportuno fare.

Più che un problema militare (è improbabile che l’Iran attacchi lsraele con un bombardamento atomico poiché si troverebbe la risposta immediata e molto più forte dello Stato ebraico e degli Stati Uniti) si tratta, secondo me, di un problema geopolitico. Un’eventuale bomba atomica iraniana scatenerebbe una competizione regionale molto forte che è già evidente.

 

C’è il Pakistan ad esempio.

 

C’è il Pakistan, ma soprattutto l’Arabia Saudita, la Turchia e naturalmente Israele. E’ molto forte la competizione tra mondo sunnita guidato dall’Arabia Saudita e universo sciita guidato dall’Iran. Eventualmente una bomba atomica iraniana scatenerebbe una corsa al nucleare nella regione, poiché l’Iran, unitamente ad avere un potere deterrente nei confronti degli Stati Uniti e d’Israele, aumenterebbe la propria influenza regionale e questo non va bene per Israele, ma soprattutto per l’Arabia Saudita e i paesi arabi delle vicinanze.

 

Che bello che era il mondo una volta, quando c’erano solamente l’Unione Sovietica e gli Stati Uniti che avevano il nucleare.

 

La situazione adesso è più complessa. Se si pensa, dal Nord Africa al Vicino, Medio Oriente e Asia Meridionale, vi è tutta una zona dove c’è una forte competizione tra diversi attori regionali (Iran, Arabia Saudita, Turchia, Israele, Egitto, India, Pakistan n.d.r.), ma anche globali (Stati Uniti, Cina).

C’è questo competitore nuovo che è la Cina, anche a livello militare non solo dal punto di vista economico. Quindi questo neoconservatorismo si è sviluppato soprattutto dopo la caduta del muro di Berlino. Noi eravamo a quell’epoca tutti contenti, vedevamo queste persone che saltavano sul muro che divideva Berlino. Ci sono anche dei film come “Goodbye Lenin” che ci spiegano tante dinamiche di come si vivevano le cose dall’altra parte. Noi ne sapevamo poco, loro non sapevano nulla di quello che succedeva a noi. Il neorevisionismo israeliano e il neoconservatorismo americano nascono quando crolla il muro, cercando di capire chi deve avere la maggiore influenza.

 

In realtà no, sono nati alcuni decenni prima. Il neoconservatorismo nasce negli anni ’70, mentre il neorevisionismo si collega al sionismo revisionista di Jabotinsky che è addirittura degli anni ’20.

 

Jabotinsky che era nato a Odessa.

 

Sì, Jabotinsky era di Odessa e aveva come obiettivo un sionismo molto più radicale rispetto al sionismo originario di Herzl. Aveva una percezione di una costante lotta tra ebrei e arabi.

 

Militarista in pratica.

 

Sì, sempre una politica aggressiva. Il neorevisionismo è diverso dal revisionismo originario perché, come ricordo in “Progetti di egemonia”, esiste il fattore molto importante rappresentato dall’Olocausto. Questo evento storico ha segnato una sorta di spartiacque per la comunità ebraica dell’Europa orientale, ma in generale per gli ebrei e per il futuro Stato d’Israele. Il neorevisionismo è molto più radicale del revisionismo perché osserva una sorta d’incapacità da parte del resto del mondo di accettare l’esistenza dell’ebreo in quanto tale. E l’Olocausto ne è l’esemplificazione. C’è dunque un ideale fortemente pessimista nei confronti del resto del mondo.

 

Questo aspetto l’ho notato, leggendo il libro.

 

Un sentimento di pessimismo e avversione non solo verso gli arabi, ma anche verso chiunque critichi la politica estera dello Stato. In ogni caso il neorevisionismo individuava degli attacchi contro l’ebreo in quanto tale.

 

Quello che emerge a livello politico dal tuo libro è che una critica ad Israele è connessa all’attacco totale verso gli ebrei. Ma questo l’ho notato anche in certi programmi televisivi italiani, dove erano presenti dei giornalisti di origine ebraica che parlavano degli israeliani utilizzando il “noi”. Non si sentivano più cittadini italiani, ma quasi totalmente israeliani. Insomma il neorevisionismo interpreta totalmente questa separazione. E’ un aspetto molto interessante, anche per comprendere come opera. Il tutto è nato anche in questo caso negli anni ’70 che sono stati decisivi. Perché prima c’erano stati i laburisti per anni.

 

Sì, prima c’erano i laburisti al potere. Il 1977 è la data di svolta quando il Likud vinse le elezioni e inizia il programma vero e proprio del neorevisionismo, in un certo senso espansionista. Se si pensa alla guerra in Libano degli anni ’80, l’attacco preventivo nei confronti dell’Iraq del 1981 al reattore nucleare Osiraq. Quello che oggi il governo Netanyahu vorrebbe fare nei confronti dell’Iran, un attacco preventivo contro l’ipotetico programma nucleare iraniano è collegato a questo impianto ideologico connesso a un intento egemonico, una visione fortemente pessimista nei confronti degli altri e un’idea della continua presenza di una minaccia nei confronti d’Israele.

 

Tu hai spiegato molto bene come nasce questo movimento, soprattutto con i collegamenti con l’Olocausto. Il quale non è stato completamente accettato da una parte della popolazione europea. Si parla anche di revisionismo a proposito di questo e diventa spesso delicato discutere di questa tematica che hai citato.

 

In “Progetti di egemonia” considero l’utilizzo che viene fatto di questo genocidio, l’utilizzo politico. Non si discute l’evento storico, secondo me non si può discutere l’Olocausto.

 

Assolutamente.

 

Il problema è quando questo evento viene utilizzato per fini politici. Parlo alla fine di una sorta di banalizzazione: sia i neoconservatori sia i neorevisionisti parlano delle minacce contemporanee come se fossero una ripetizione dell’Olocausto, come le minacce degli anni ’30, equiparate al 1938; lo smembramento della Cecoslovacchia paragonato a un possibile smembramento d’Israele. Questo non è il modo corretto di fare storia. Ogni evento storico ha le sue circostanze e il suo particolare contesto.

 

Ti faccio una domanda a freddo. Quant’è paranoia e quanto calcolo politico?

 

Secondo me entrambi. Per un popolo che si sente minacciato è comprensibile una sorta di paura nei confronti dell’altro. Non bisogna dimenticare che esistono alcune frange all’interno dei paesi arabi che hanno come obiettivo la distruzione d’Israele. Dall’altra parte ci sono però anche calcoli politici. Secondo me esistono entrambi gli aspetti.

 

E anche economici. Dunque, in chiusura volevo considerare un altro aspetto. La tua ricerca si concentra molto sull’India e soprattutto su questioni geopolitiche riguardanti l’Asia Meridionale. Ci sono diversi articoli a questo proposito su internet. Tutto ciò come si collega a “Progetti di egemonia”? Cosa sta succedendo nel mondo e come spieghi tutti questi cambiamenti di potere, queste micro-rivoluzioni che isolate non vogliono dire quasi nulla? La popolazione si erge contro i propri governanti, ma in certi casi ciò fa comodo sia agli Stati Uniti che a Israele. Ma a livello globale cosa accade? Mi sembra che stiano cambiando i centri di potere ed è comprensibile questa paura.

 

C’è un impero che è in declino. Gli Stati Uniti hanno sempre avuto l’idea di essere un impero a livello globale. Si sta spostando il centro di potere verso Oriente, soprattutto verso la Cina, in parte minore verso l’India che è comunque lontana dal livello raggiunto da Pechino.

 

La cosiddetta Cindia, come la chiamano.

 

Certo. La Cina e l’India non hanno ancora il potere militare che hanno gli Stati Uniti, però si sta registrando questo spostamento di potere dovuto soprattutto a motivi di carattere economico. In questa fase c’è una sorta di competizione molto forte a livello globale per chi saranno le guide e le superpotenze del futuro. Stiamo attraversando una fase in cui ci stiamo spostando da un modello unipolare a guida statunitense a un modello multipolare. Questo testimonia come le teorie della “fine della storia” d’inizio anni ’90 dopo il crollo del muro di Berlino e dell’Unione Sovietica siano totalmente sbagliate perché stiamo attraversando una fase in cui emergerà una nuova competizione per avere un ruolo egemonico a livello globale.

 

Si dice che i tedeschi hanno perso la Seconda guerra mondiale perché avevano problemi energetici. Per esempio l’ex Jugoslavia era il corridoio di collegamento con la Romania per il petrolio. Nessuno lo ha mai considerato. I tedeschi hanno studiato diversi tipi di approvigionamento energetico alternativi già durante il periodo della Seconda guerra mondiale perché avevano problemi energetici. Quanto conterà nel futuro questa lotta per l’energia e dove si sposteranno questi equilibri?

 

Le lotte per l’energia saranno molto forti, ad esempio anche il caso iraniano è collegato alla competizione per il controllo dei corridoi energetici, per il petrolio e il gas naturale. Se si pensa anche all’Afghanistan e al Pakistan, si può affermare che saranno due territori attraversati da una competizione molto forte per il controllo delle rotte energetiche. L’Afghanistan e il Pakistan sono due paesi che si trovano in territori molto importanti dal punto di vista geostrategico perché sono punti di collegamento tra le risorse presenti in Asia Centrale e l’Asia Meridionale, verso l’India. Oppure verso il Vicino Oriente. Dunque si possono fornire tanti esempi di questa continua competizione, in ogni caso penso che lotta sarà soprattutto per l’area che va dal Nord Africa al Vicino Oriente fino all’Asia Centrale e Meridionale. Un ipotetico conflitto ad esempio contro l’Iran potrebbe scatenare a livello regionale un’instabilità che è già forte, ma potrebbero esserci delle problematiche ancora più significative.

 

Dunque ricordo che lo stesso Francesco Brunello Zanitti, lo storico che abbiamo ospitato, ha anche un blog.

 

Sì, un sito da dove è possibile ordinare anche il libro, http://progettiegemonia.blogspot.com/.

 

Progetti di egemonia. Neoconservatori statunitensi e neorevisionisti israeliani a confronto” di Francesco Brunello Zanitti. Abbiamo parlato di geopolitica. Volevi aggiungere altro?

 

Sì, vorrei ricordare che l’Isag ha pubblicato altri due interessanti volumi per comprendere la geopolitica contemporanea. “Capire le rivolte arabe” del segretario scientifico dell’IsAG e redattore di “Eurasia” Daniele Scalea e del ricercatore, sempre dell’IsAG, Pietro Longo. Questo è uno studio molto importante per comprendere appunto le contemporanee rivolte arabe e avere un chiaro quadro della situazione. Un altro libro appena uscito è “Il risveglio del drago” del ricercatore e saggista Diego Angelo Bertozzi e del giornalista Andrea Fais, un libro molto importante per comprendere l’ascesa politica e militare della Cina.

 

Ci sono dunque altre questioni da approfondire per capire cosa sta succedendo nel mondo. E’ tutto collegato. L’Isag è un istituto di studi geopolitici di Roma con una schiera di ricercatori e anche tu collabori con “Eurasia” e si possono trovare diversi articoli sul web. E’ curioso che su Internet ci siano due persone con lo stesso nome: uno storico e un dentista. Grazie a Francesco Brunello Zanitti, avremo altre occasioni per ospitarti nuovamente.

 

Grazie a “Radio Onde Furlane” e a Mauro Missana per l’ospitalità.

 

Grazie, mandi e buona giornata.

 

Mandi.

 

 

Facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmailFacebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

LOS CONSTRUCTORES DE CARTAS ORTOGADAS

0
0
El estudio de las relaciones entre la ley fundamental de un Estado y la geopolítica volvió a cobrar vigencia hacia finales de los años Ochenta e inicios de los Noventa. Aquel período (1989 – 1991), coincidió con el colapso del sistema bipolar, los EE.UU. intensificaron su rol de “constructores de naciones libres”. Proclamándose Nation and State Builders, los Estados Unidos interfirieron en la elaboración de las actas fundamentales de los nuevos Estados nacionales, que surgieron gracias a la deflagración del ex bloque soviético. Este tipo de intromisión no se presentó como si fuera una novedad en la historia política exterior norteamericcana, sino que una constante suya. Una lectura “geopolítica” de las ordenanzas constitucionales nos demuestra que las actas fundamentales de los Estados no hegemónicos son fondamentalmente asimilables a las cartas ortogadas. En el proceso de transición desde la fase unipolar hacia la fase multipolar se hace necesaria la formulación de nuevos paradigmas constitucionales articulados continentalmente.

Constitucciones y escenarios geopolíticos en la era de la occidentalización del mundo

Durante el último siglo, han sido tres los principales momentos históricos en los que las leyes fundamentales y fundacionales de los Estados nacionales han sido heterodirigidas en nombre de los actores hegemónicos con el fin de articular sus relativas esferas de influencia.

Una primera etapa se puede localizar entre fines del primer conflicto mundial e inicios de los años Veinte. En aquel período, la ideología “constitucionalista” y la de los Estados-Nación representó un eje maestro de lo que podríamos definir, usando un término de nuestros tiempos, el soft power de Gran Bretagna, de Francia y de los Estados Unidos. Los Estados nacionales de Europa moldeados por el Tratado de Trianon y de Versailles se habían dotado de constituciones que, siguiendo las disposiciones de las mayores potencias de la época , de hecho subordinaron la propia soberanía a las alianzas hegemónicas de la época.

Un segundo período es aquel que se puede circunscribir entre fines del segundo conflicto mundial y los años Sesenta. Los EE.UU., luego de la invasión militar de Europa occidental y el sometimiento de Japón, dispusieron un complejo proceso de democratización para la consolidación de su esfera de influencia, el proceso preveía el alineamiento militar, económico, financiero y normativo hacia los cánones norteamericanos. Por lo que se refiere el alineamiento normativo, los EE.UU. intervinieron profundamente en la elaboración delas Actas fundamentales de los países vencidos.

Las constituciones de Italia, de Alemania y de Japón, de hecho, contienen elementos fundamentales que sufren las limitaciones impuestas por los Liberators norteamericanos. Por lo que concierne la Constitución republicana de la Italia postfascista, por ejemplo, los artículos 11 y 35, relativos a la soberanía y a la reglamentación del trabajo, son, como afirma Aldo Braccio, “evidentemente …normas constitucionales destinadas a favorecer el inminente (hacia fines delos años Cuarenta) proceso de internacionalización liderado por los norteamericanos y a regular, es decir, a limitar, los derechos del trabajo” . Aun más significativo es el caso de Alemania, cuya ley fundamental no sin razón se le ha definido como una “forma organizadora de una modalidad del dominio extranjero ”. Por lo que atañe Japón, además de los límites a las funciones que caracterizan la soberanía de un Estado, como la constitución de sus fuerzas armadas, la nueva Acta fundamental, impuesta por Washington, también se inmiscuye en lo relativo a la identidad espiritual de la nación nipona: al Estado – que no es más sintoista- se le impide ejercer la más mínima influencia religiosa en el sistema educativo y formativo de su población . El proceso de democratización (neocolonización) norteamericana, actuado por medio de las reformas constitucionales de las nuevas naciones englobadas en el sistema occidental, afectó también algunos países del sureste asiático, como Corea y Vietnam del Sur.

También la URSS influenció en el proceso de elaboración de las leyes fundamentales de las recién nacidas democracias populares, las cuales constituirán el llamado bloque soviético hasta su disolución. Sin embargo, desde el punto de vista geopolítico, esta “ingerencia” asumió un significado muy diverso al de la neocolonización puesto en práctica por la potencia talasocrática ultra atlántica. De hecho, en aquellos años Moscú intentaba, conforme a la continuidad territorial, constituir un espacio geopolítico unitario del que habría asumido la función de Estado pivot.

El tercer momento es al que se le denomina instante unipolar. El papel de los EE.UU como Nation Builder en este período se hace más incisivo y determinado.

Conforme a las experiencias maduradas durante la Guerra Fría, Washington concibe y moldea las constituciones (con frecuencia definidas con el sintagma “neutro” de “governance framework”) de varios países, desde aquellos del ex espacio soviético europeo y centro asiático a la Bosnia-Herzegovina, Afganistán, Irak, Kosovo, vehiculándoles, en particular, su “propia experiencia nacional” .

Sucesivamente, cuando empieza a trazarse la actual fase de transición uni-multipolar, el apoyo a los procesos de elaboración de las nuevas constituciones en los países “frágiles” se llevará adelante con la ayuda de algunas de las más importantes instituciones mundiales, entre ellas, por ejemplo, la Organización para la Cooperación y el Desarrollo Económico (OCSE) .

La “constitucionalización” de los países includos en la esfera de influencia yankee legitima, por decirlo así, la fragmentación de los espacios geopolíticos unitarios en Estados con cero soberanía.

Las ordenanzas constitucionales en la época multipolar

En el marco de las relaciones geopolíticas mundiales, las constituciones nacionales de los Estados no hegemónicos (como se ha considerado y demostrado más arriba en el caso particular de sus relaciones con los EE.UU.) de hecho son ordenanzas jurídicas parecidas a las cartas ortogadas del Ochocientos, es decir, simples concesiones.

Todo ello pone en evidencia, una vez más, que la dimensión del Estado nacional es insuficiente para asegurar la independencia y aun la identidad cultural de la población de la que es expresión política.

Puesto que en la actualidad la dimensión geopolítica posee la capacidad suficiente de satisfacer las exigencias de los pueblos desde una perspectiva continental (o gran regional), resulta importante proponer modelos constitucionales que tengan en consideración este hecho extraordinario. Y ello no sólo por razones heurísticas. De hecho, estos nuevos paradigmas –ya que están basados en la dimensión continental del Estado-, constituirían las guías para hacer más incisivas y coherentes las alianzas (geoestratégicas y geoeconómicas) hasta ahora desempeñadas por los mayors países de Eurasia y de América indiolatina con el objetivo de la integración de los respectivos espacios continentales.

*Tiberio Graziani es director de “Eurasia” y presidente del IsAG – Istituto di Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie
direzione@eurasia-rivista.orghttp://www.eurasia-rivista.org/

(trad. di V. Paglione)

Facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmailFacebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

24-25 ноября 2011 Париже: «Россия и Европа: актуальные проблемы современной международной журналистики»

0
0
Федеральное Агентство по делам печати и массовых коммуникаций организуют конференцию

«Россия и Европа: актуальные проблемы современной международной журналистики».

На сегодняшний день одной из наиболее явных тенденций развития современного общества является процесс глобализации. Масштабы, которых достигли интеграция и унификация во всех сферах общественной жизни – от политики и экономики до культуры и даже религии, настолько велики, что игнорировать их не представляется возможным. Именно поэтому в последнее время тема глобальных процессов становится предметом обсуждения и пристального научного исследования.

Одним из факторов процесса глобализации в современном мире явился рывок в развитии средств коммуникации, ставший особенно явным в последнее десятилетие. Сегодня мы стоим на пороге общества нового типа – общества информационного, для которого характерно формирование глобальных коммуникационных сетей, включая мобильные связи, интернет, социальные сети. Этот процесс не мог не затронуть и Средства Массовой Информации, которые, особенно в последнее время, претерпели и продолжают претерпевать серьезные изменения.

В этих условиях журналистика, и особенно журналистика международная, продолжая играть ведущую роль в процессе массовой коммуникации, больше других вынуждена адаптироваться к стремительно меняющимся потребностям современного homo informaticus или «человека информационного». Способы подачи информации, международные стандарты, правовые и этические нормы, регулирующие работу профессионалов в этой области, вопросы кросскультурной коммуникации и национальных интересов представляются на сегодняшний день наиболее актуальными проблемами международной журналистики.

Основные вопросы конференции будут обсуждены в формате круглых столов. Среди наиболее актуальных тем:
– Национальные интересы и международная журналистика
– Проблемы доступа к информации для СМИ в России и Европе
– Роль СМИ в отношениях между странами и их влияние на международный климат
– Международная журналистика: международные юридические нормы и единые этические правила.

Эффективные подходы к этим вопросам требуют консолидации усилий ученых и практиков, журналистов и психологов, профессуры и студентов, с учетом международного опыта разных школ, тенденций, региональных реалий. Этой цели должно послужить проведение международной конференции:
«Россия и Европа: актуальные проблемы современной международной журналистики»

Конференцию откроют: Жуау Суареш, Президент Парламентской Ассамблеи ОБСЕ, депутат парламента Португалии и Армен Оганесян, главный редактор журнала «Международная жизнь».

В конференции примут участие:

Марек Хальтер, писатель, журналист, президент Французских университетских колледжей в Санкт-Петербургском государственном университете и Московском государственном университете имени М. В. Ломоносова;

Хейтор Романа, доктор наук, социолог, политолог, асс. профессор Лиссабонского технического университета;

Генрих Юшкявичус, советник генерального директора ЮНЕСКО по проблемам информации и телекоммуникаций;

Елена Вартанова, декан факультета журналистики МГУ им. М.В. Ломоносова;

Тиберио Грациани, главный редактор итальянского журнала «Евразия. Обозрение геополитических исследований» и библиотеки «Геополитические тетради», директор Института изучения геополитики и смежных дисциплин;

Джордж Протопапас, медиа-аналитик, НИИ европейских и американских исследований (RIEAS);

Виктор Панин, председатель Общероссийского общества защиты прав потребителей образовательных услуг (ОЗППОУ);

Петр Федоров, руководитель дирекции международных отношений ВГТРК;

Мишель Петерс, управляющий директор «Евроньюс»;

Андрей Быстрицкий, председатель РГРК «Голос России»;

Диана Берлин Советник Председателя ФГУ РГК «Голос России», Академик Международной Академии Телевидения и Радиовещания;

Алексей Николов заместитель главного редактора«Russia Today»;

Юрий Голигорский, совладелец британской медийной производственно-консталтинговой компании PTP Partnership (UK) и др.

Конференция пройдет 24-25 ноября 2011 года в Париже.

Facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmailFacebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

“Contro l’Italia una guerra finanziaria”. Intervista all’on. Biancofiore

0
0

L’onorevole Michaela Biancofiore, imprenditrice e politica altoatesina, è rappresentante della Campania alla Camera dei Deputati e segretaria della Commissione Affari Esteri e Comunitari. L’8 novembre scorso ha denunciato quello che a suo avviso sarebbe un «disegno internazionale che sta dietro la speculazione sui nostri titoli» e mirato a «impoverire gli italiani». Enrico Verga l’ha intervistata per noi.

 

Onorevole, chi avrebbe elaborato e starebbe promuovendo questo disegno internazionale?

 

L’8 novembre ho cercato di mettere in evidenza la realtà che si vuole celare e che è alla base di un’anomala crisi di governo. Confermo che vi è un disegno internazionale che anima la speculazione sui nostri titoli e che il Presidente del Consiglio uscente non ha alcuna responsabilità in merito all’aumento esponenziale dell’ormai famigerato spread tra BTP e Bund tedeschi! E non può esserlo nessun governo, come i dati deprimenti della Borsa di Milano, -2% in chiusura nel giorno del conferimento dell’incarico a Mario Monti ed ancora peggiori oggi [ieri, ndr] nel giorno dell’insediamento, hanno ancora una volta dimostrato. Alcuni mercati stanno attaccando l’Italia perché è un paese ricco, è il quarto paese al mondo per riserve auree, è ricco di mezzi finanziari privati, di beni architettonici artistici e ambientali e di ottime aziende che si basano sul lavoro concreto e non sulla finanza fittizia. Paesi che non hanno più tessuto industriale – vedasi Inghilterra ed altri (Francia) che hanno perso montagne di denaro con i titoli tossici – stanno cercando di rientrare a spese nostre. “Svegliamoci tutti” è l’appello accorato che ho rivolto soprattutto agli eletti sotto il simbolo PDL che sono stati strumentalizzati per far cadere il governo, e a quanti hanno a cuore davvero la Patria e l’interesse dei cittadini: le banche sono affamate di utili e fanno trading dove c’è più da guadagnare. Spillare interessi più alti ad un paese ricco è un gioco molto proficuo, specie se si è perso tanto su paesi poveri. Chi, avendo un’infarinatura economica di massima, può davvero pensare che qualcuno nel mercato possa credere in un default di un grande Paese come l’Italia? Io non credo al fallimento dell’Italia, anzi; ma credo ci sia qualcuno che pensa di poterci porre in liquidazione, e sono gli stessi che la crisi l’hanno cagionata. Vi è il tentativo di sottrarre quattrini agli italiani (risparmiatori) e magari comprare aziende for a song (come dicono gli inglesi). In poche parole, paesi con scarsa propensione al risparmio, grosso indebitamento bancario e privato, vogliono spartirsi la ricchezza degli Italiani e possibilmente averla a costo zero. Tutto qui. Spesso le grandi verità si nascondono dietro le risposte più semplici, che pochi vedono, o che i più fingono di non vedere. Mi auguro che i media che non sono strumentalmente avversi al Presidente del Consiglio uscente lo dicano forte e chiaro: gli italiani devono sapere che probabilmente l’Italia verrà depauperata come fossimo in guerra, la neo guerra finanziaria del terzo millennio. Berlusconi era certamente di ostacolo e nel mirino di coloro che vogliono impoverire gli italiani impossessandosi della nostra liquidità, perché è l’ultimo grande capitalista italiano.

Ha motivo di credere che vi siano cittadini italiani che stiano adoperandosi per ledere gli interessi nazionali dell’Italia a favore di entità private o pubbliche non italiane? Nel caso può suggerire dei nomi?

 

Mi pare evidente, e non sono pochi. Albergano nelle istituzioni italiane, nei consessi economici, nelle merchant bank, nei partiti… insomma in ogni livello sociale che conta. Una rete che si autoalimenta con la speculazione che è riconducibile essenzialmente ai più noti poteri forti emergenti e della borghesia tradizionale che si muove su commissioni estere. Nomi è inutile e superfluo farne, sono facilmente individuabili e sarebbero troppi per elencarli. Trovano terreno nella tradizionale mancanza di patriottismo italiano e nel relativismo culturale e valoriale che ormai attanaglia la nostra società.

Ritiene che un obbiettivo della speculazione internazionale sia costringere l’Italia a privatizzare i “gioielli di casa”, per esempio Eni, Poste Italiane, Enel, Ansaldo, Finmeccanica?

 

È già accaduto in passato con l’IRI, l’Italtel, Sme ecc. L’obiettivo finale è quello, ma non si limita alla privatizzazione ma punta alla svendita a costo zero di aziende sane che valgono e producono miliardi di euro. Basti pensare al titolo di Finmeccanica, che non è casuale abbia chiuso a -20% in borsa in questi giorni. Se l’Italia fallisce, va in default (come va di moda dire ultimamente), ogni nostro bene privato o pubblico è svalutato e alla portata di investitori stranieri. Il gioco è semplice: ecco perché la speculazione che sta tentando di portare l’Italia sull’orlo del baratro non si ferma nemmeno innanzi al sacrificio degli italiani, che hanno rinunciato ad un governo politico legittimamente eletto dal popolo sovrano. L’aumento dello spread di questi ultimi giorni ormai nel segno di Monti, della borsa che apre e chiude in assoluto ribasso, non fa che confermare che l’Italia è sotto attacco per via innanzitutto della mancanza di coesione nazionale e dunque per l’impossibilità di varare riforme strutturali. In nessun Paese al mondo con una speculazione evidente come quella che stiamo subendo, l’opposizione si sarebbe esercitata, com’è accaduto da noi, nel costante vilipendio del Presidente del Consiglio.

Avendo la Cassa depositi e Prestiti dichiarato di aver aumentato i crediti alle Pmi, anzichè concedere ulteriore liquidità alle banche, ritiene che questo istituto possa essere obbiettivo di speculazioni internazionali?

 

Dietro la speculazione, dietro la grande crisi economica internazionale, come abbiamo detto, ci sono i maggiori gruppi bancari, soprattutto quelli privati americani e probabilmente anche alcune agenzie di rating da essi co-finanziate, con evidente conflitto di interesse. Non è un caso che gli “indignados” di tutto il mondo si sono accaniti verso gli istituti bancari, centrali e non. Da noi accade paradossalmente che – fatta salva la stima personale per il Presidente del Consiglio Monti – mettiamo il destino della nazione proprio nelle mani delle banche e dunque di coloro che la crisi l’hanno cagionata. Certamente quindi la Cassa Depositi e Prestiti è un obiettivo succulento, come tutti quegli organismi e istituzioni che si sono posti e si pongono di traverso al potere delle banche e agiscono in favore dei reali interessi dei cittadini. Per smascherare questi conflitti di interessi macroscopici mi sono spinta recentemente a presentare un disegno di legge per istituire una commissione d’inchiesta sulle Agenzie che hanno declassato il nostro rating senza peraltro averne titolo.

L’onorevole Mario Monti e l’attuale italiano alla guida della BCE (entrambi gli uomini godono della fiducia dei “mercati”) hanno collaborato con una specifica banca di affari. Ritiene che questi uomini, nelle loro funzioni, svolgeranno i loro compiti in modo indipendente, senza esser influenzati da compagnie o gruppi di pressione?

 

È nell’indole umana non riuscire a sfuggire all’influenza dell’ambiente che si frequenta. Materiale da antropologia. Ciò premesso Mario Draghi ha svolto il suo compito in maniera eccellente in Banca d’Italia ed appena arrivato alla Presidenza della BCE su proposta del governo Berlusconi, si è subito contraddistinto con il taglio dello 0,25% dei tassi di interesse dell’area euro. Per quanto concerne il Presidente del Consiglio, Mario Monti, non vorrei giudicarlo, non è il mio stile, prima di vederlo all’opera. Come Commissario europeo ha lasciato il segno ed è certamente un uomo di grande levatura culturale e scientifica. Ciò che balza certamente all’occhio è che nonostante entrambi siano, come lei ha ricordato, “di fiducia dei mercati”, i mercati non volano – anzi – e lo spread aumenta. La speculazione va dunque cercata lontano dalla nota banca d’affari della quale sono stati consulenti o dipendenti gran parte dei così detti poteri forti italiani. Certo vigileremo sulla privatizzazione dei nostri grandi gruppi aziendali, visto che la coincidenza di collaborazione con Goldman Sachs, Think Thank Bruegel, finanziato da 16 Stati e 28 multinazionali con lo scopo di influire privatamente sulle politiche economiche comunitarie, Trilaterale – organizzazione non governativa e apartitica ispirata dagli Stati Uniti, Europa e Giappone dove i potenti si incontrano per discutere delle strategie mondiali, interculturali e di affari, senza perdersi nelle lungaggini dettate dalle democrazie parlamentari –, gruppo Bilderberg – organismo sovranazionale noto per la segretezza delle sue risoluzioni e del quale fa parte anche il Ministro dell’economia uscente Giulio Tremonti – ecc. è altamente curiosa e tendenzialmente inopportuna.

Quali nazioni occidentali, e rispettive istituzioni finanziarie, ritiene possano eventualmente trarre maggior beneficio economico dal governo tecnico che ha sostituito quello eletto?

 

Come ho detto sopra, in primis l’Inghilterra e la Francia per il venir meno di un’economia basata sulla forza lavoro e l’ingente perdita di capitali delle loro banche. E poi la Germania alla quale è ascrivibile, insieme alla Francia, l’ideazione di una moneta unica che aveva come fine il congelamento delle monete competitive per la svalutazione di Italia e Spagna e col fine di tagliare i redditi di quelli che non a caso oggi si chiamano PIIGS ,cioè i paesi a rischio default, tra i quali da qualche mese troviamo anche l’Italia. Ma anche e soprattutto l’area del dollaro dalla quale la crisi è iniziata e dalla quale derivano i cosìdetti titoli tossici, è altamente sospetta, nonché le tradizionali aree della grande finanza come la stessa Svizzera.

Ritiene che il supporto economico di alcuni paesi dei BRICS, come Russia o Cina, sia maggiormente auspicabile e positivo per l’Italia se paragonato al sostegno che possono fornire la BCE o il FMI?

 

Come ho avuto modo di dire ad un recente convegno a Mosca, ritengo che per salvare l’economia e l’unità stessa dell’Europa, c’è solo una possibilità: ovvero che la Russia non ci comperi ma entri pienamente nell’Unione. Ciò creerebbe un tale spazio di mercato libero che farebbe volare l’economia europea e renderebbe la vecchia Europa del know how ma dal mercato ristretto, un continente realmente competitivo con le economie emergenti indo-cinesi e dei Brics. Quanto al sostegno economico, do ragione a quel cittadino che ha comprato una pagina intera del Corriere della Sera per sollecitare gli italiani che hanno il maggior risparmio privato d’Europa (9000 miliardi) ad acquistare il debito pubblico italiano. Io l’ho fatto, secondo le mie possibilità ovviamente, e auspico che lo facciano tutti i cittadini abbienti: prima che ci comperino cinesi, brasiliani, russi ecc., sarebbe bene che il nostro debito ce lo comprassimo noi stessi in un moto di amore per la nostra Italia. Ciò premesso la BCE è il problema e quindi non può essere la soluzione a mio modesto parere. La BCE per risolvere il problema di liquidità di alcuni stati, come l’Italia, cioè per consentire che onorino il loro debito sovrano, dovrebbe stampare moneta, cioè rendere gli stati “ability to pay”, come potevano fare con le vecchie monete. Non è un caso che l’Inghilterra ha mantenuto la sterlina e onora il suo debito così come il Giappone che, pur registrando il 200% di debito/pil, non è aggredito dai mercati per via dello YEN che è moneta sovrana e mantiene un’inflazione pari allo 0%. Stessa situazione che aveva l’Italia della Lira sovrana.

Recentemente il Nord Stream è stato inaugurato. La grande conduttura collegherà direttamente Russia e Germania, evitando le nazioni dell’Europa Orientale. Esiste un progetto “gemello” chiamato South Stream che dovrebbe portare idrocarburi nel Sud Europa. Tale progetto, una volta attivo e sostenuto da un consorzio eurasiatico (russo ed europeo) di cui è parte ENI, di fatto limiterebbe e renderebbe antieconomico il progetto Nabucco (sostenuto dagli USA e dal blocco atlantico). Ritiene che la posizione di Eni, del governo italiano e del primo ministro nel sostenere il progetto South Stream siano motivo di stress per il progetto energetico nordamericano in Eurasia? Tale “stress” ritiene che possa essere uno dei fattori che hanno accresciuto la pressione internazionale sul primo ministro?

 

Nabucco è un progetto ambizioso, molto costoso, che nasce nel 2002 con la precisa idea di affrancare parte dell’Europa dalla dipendenza dal gas russo. E ha subito una fase di sviluppo emergenziale con la crisi del gas tra Russia e Ucraina del gennaio 2009. A questo progetto aderiscono l’Austria, la Germania, la Turchia, l’Ungheria, la Bulgaria, la Romania ed è gradito agli Stati Uniti, che nel luglio 2009 hanno firmato l’accordo intergovernativo dei paesi partners alla presenza stessa dell’inviato speciale statunitense dell’Energia. Dunque non vi è dubbio che South Stream provochi “stress” anche agli Stati Uniti e che la presenza della nostra ENI nel consorzio euro-asiatico non sia gradita. Ne consegue che nei confronti dell’Italia è in atto certamente un golpe ai danni della sovranità popolare, ma anche evidentemente energetico, e la guerra in Libia è rientrata chiaramente nell’obiettivo di ridimensionare il nostro primato energetico nella ex Colonia. Per quanto attiene i rapporti Italia-Usa, lo dico con dolore da americanista convinta che ha avuto l’onore di essere scelta per l’IVLP, l’International Visitors Leadership Program degli USA, è superfluo negarlo: non sono gli stessi che caratterizzavano l’epoca Bush-Berlusconi, sia per programmi politici ed affinità tra i repubblicani e l’area del centro-destra italiano, sia per intesa personale. In quel periodo anche le legittime divergenze di obiettivi strategici venivano appianate ed anzi grazie all’allora Presidente del Consiglio col vertice di Pratica di Mare si riuscì addirittura ad avvicinare la Russia di Putin alla Nato con l’istituzione del vertice permanente. Oggi quella collaborazione, sebbene sia proficua e corretta a livello diplomatico, sembra scolorita e non c’è dubbio che la perseveranza del Presidente Berlusconi nel voler conseguire gli interessi degli italiani e migliorare il fabbisogno energetico dell’Italia che è priva di materie prime, non sia stata troppo gradita negli USA di un’Obama che, a sua discolpa, si è trovato alle prese con la più grande crisi economica post ’29; e nella lotta per salvarsi, può infierire anche sulle più antiche alleanze.

Lucas Papademos, economista formatosi negli USA, membro della Commissione Trilaterale in precedenza nella BCE e nella Federal Reserve di Boston, ha sostituito Papandreou alla guida della Grecia. Mario Monti, economista, collaboratore di un’importante banca d’affari ha sostituito Silvio Berlusconi. Vede delle coincidenze nella scelta dei sostituti?

 

Dopo l’Euro, che ha fatto venir meno la moneta sovrana che – come abbiamo detto – ha salvato in passato molti stati oggi in crisi, la BCE sta coniando anche governi sottratti alla sovranità popolare. Non vi è dubbio che è in atto un goffo tentativo di fare e disfare governi graditi ai mercati, che però i mercati mostrano paradossalmente di non gradire. Non si può curare un tumore con l’aspirina, bisogna andare al fulcro della crisi che a mio parere è riposto nell’Euro e nella mancanza di reale unità politica ed economica dell’Europa. Questo non significa ritornare alle monete sovrane, cosa che ormai sarebbe letale per tutte le economie europee, ma che bisogna ideare in fretta una riforma dell’euro e dei trattati. Di certo la politica in Europa vive un momento di inquietante commissariamento e dunque di palese sottrazione di democrazia.

Il 9 novembre LCH Clearnet (una “camera di compensazione” interbancaria) ha alzato i margini per utilizzare titoli di stato italiani come collaterale (garanzia) per operazioni bancarie di rifinanziamento. Di fatto questo ha reso i nostri titoli meno interessanti e forzato alla liquidazione molti operatori di mercato. Tutto questo zelo non le sembra sospetto?

LCH Clearnet ha le sue radici sia alla London Clearing House, dunque in Inghilterra ovviamente, che a Parigi. Ho risposto alla sua domanda?

Enrico Verga

Facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmailFacebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

La prospettiva eurasiatica e le rivolte arabe

0
0
Si è tenuta a Trinitapoli (BAT) sabato 19 novembre 2011 alle ore 19.30, presso il Palazzo Piscitelli, l’incontro “La prospettiva eurasiatica e le rivolte arabe”. 

Sono intervenuti come relatori Tiberio Graziani, presidente dell’Istituto di Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie (IsAG) e direttore della rivista “Eurasia”.

LEGGI UN RESOCONTO DELL’EVENTO (da “Stampa Sud”)

 

Facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmailFacebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

Eurasia intervista Paolo Sensini sulla Libia

0
0
Abbiamo intervistato Paolo Sensini,  autore dell’opera “Libia 2011”[1]. Un saggio molto interessante che offre nella prima parte un’agile narrazione di cento anni di storia libica incastonati fra due eventi luttuosi per il paese: la guerra coloniale italiana del 1911 e l’intervento umanitario (rectius neocoloniale) del 2011. La seconda parte è invece una disamina ben documentata degli eventi legati proprio all’intervento militare scaturito dalla Risoluzione ONU 1973, corredata anche dalla testimonianza diretta dell’autore, giunto in Aprile nei  luoghi del conflitto e partecipe dei lavori della commissione d’inchiesta sui fatti di Libia (Fact Finding Commission on the Current Events in Lybia).

Giacomo Guarini: Abbiamo visto con piacere che la sua opera viene citata e accolta con giudizio complessivamente positivo anche in un servizio video del Corriere della Sera[2]. Dispiace però che l’autore del servizio faccia riferimento a presunti “eccessi” che lei avrebbe compiuto nel dipingere la Libia pre-bellica come “prospera” e “teatro di riforme realizzate”. Eppure anche i riferimenti che lei fa a notevoli aspetti dello sviluppo economico-sociale del paese sono ben corredati da fonti, spesso anche ‘insospettabili’ (vedi ad esempio l’Indice di Sviluppo Umano ed altri dati riportati dalla Banca Mondiale in riferimento alla Libia). Può dare ai lettori un’idea dei progressi raggiunti dal paese in questi decenni di governo Gheddafi?

Paolo Sensini: In effetti l’unico modo per esprimere un giudizio obiettivo e ponderato sulla Libia, è quello di guardare alle realizzazioni concrete della Jamahiriyya. Partiamo dunque dal tasso di alfabetizzazione dei libici, che si attesta oggi intorno all’88%, mentre quando Gheddafi salì al potere nel settembre 1969 era circa del 6%. Già un dato di questo genere ci fornisce uno spaccato piccolo ma indicativo delle condizioni del paese. Se consideriamo poi anche gli indici sulle aspettative di vita e il reddito pro capite dei suoi abitanti, che combinati insieme al tasso d’istruzione costituiscono gli elementi chiave per il computo dell’Indice di Sviluppo Umano (HDI), vediamo che la Libia è l’unico paese dell’Africa rappresentato con il colore verde (livello HDI alto), trovando collocazione prima di ben nove nazioni europee. Bisogna anche considerare l’assistenza medica gratuita e di qualità largita a tutti i suoi cittadini, così come il livello d’istruzione primaria, secondaria e universitaria (nazionale ma anche in sedi estere) e la promozione familiare: in pratica a ogni neolaureato le istituzioni libiche erogavano, prima del colpo di Stato NATO-ribelli, una somma pari a cinquantamila dollari per potersi pagare una casa senza dover sostenere alcun interesse e senza data di scadenza. Ecco perché l’emigrazione dei libici verso l’Europa era quasi nulla (1.517 persone, in gran parte uomini d’affari e operatori commerciali), se rapportata all’esodo di dimensioni bibliche dagli altri paesi africani e arabi. Non va dimenticata, inoltre, la distribuzione quotidiana di cinque milioni di mq di acqua dolce che arrivavano gratuitamente nelle case dei tutti i libici attraverso le condutture del Great Made-Man River, il più grande acquedotto del mondo fatto costruire da Gheddafi a partire dagli anni Ottanta. Il che, per un paese quasi interamente desertico come la Libia, rappresenta una risorsa di straordinaria importanza. Insomma, se consideriamo tutto questo e molto altro di cui ho dato conto in dettaglio nel mio libro, vediamo che la Jamahiriyya è riuscita a ottenere risultati, sia pure con aspetti socioeconomici e politici che andavano certamente migliorati, di cui è difficile trovare riscontro a livello mondiale.

Giacomo Guarini: Viene a questo punto spontaneo domandarsi cosa potranno aspettarsi i libici dal regime change e se sarà per loro possibile continuare a godere di certi standard di vita.

Paolo Sensini: Ciò che finora i libici hanno “guadagnato”, è di essere passati bruscamente dal paese con le migliori condizioni di vita dell’Africa e non solo, a un paese sull’orlo di una crisi umanitaria. Allo stato attuale, il risultato che la Libia può mettere sul piatto della bilancia dopo circa otto mesi di guerra NATO-ribelli è il seguente: infrastrutture urbanistiche e industriali ridotte all’età della pietra, cinquantamila tonnellate di bombe ad alto contenuto esplosivo (gran parte delle quali all’uranio impoverito) lanciate sul suolo libico, oltre centomila morti e decine di migliaia di mutilati. Se questo è il prezzo della prima fase di “esportazione della democrazia”, è difficile immaginare, o forse è fin troppo facile, quale sarà il conto finale…

Giacomo Guarini: La percezione comune dalle nostre parti parrebbe considerare la questione libica un capitolo ormai chiuso; a suo parere, quanto può considerarsi stabile il nuovo assetto istituzionale del paese? Quanto è concreto invece il rischio di ‘somalizzazione’ della Libia paventato sin dall’inizio del conflitto da numerosi analisti e politici?

Paolo Sensini: Al momento attuale non esiste nessun “nuovo assetto istituzionale” in Libia, nel senso che il caos regna sovrano. Esiste, come sappiamo, un organismo geneticamente modificato chiamato CNT (Consiglio nazionale di transizione), il quale benché sia stato subito indicato dalla coalizione dei paesi NATO che hanno aggredito la Jamahiriyya come “unico rappresentante del popolo libico”, non viene ancora riconosciuto in via ufficiale perché ciò comporterebbe lo “scongelamento” immediato dei fondi sovrani libici detenuti illegalmente nelle grandi banche occidentali. Naturalmente l’”esportazione della democrazia”, al netto delle grandi declamazioni propagandistiche buone per le plebi mediatiche, ha dei costi assai elevati che vanno detratti dai circa duecento miliardi di dollari di proprietà della Libyan Investment Authority (LIA), a cui devono essere poi sommati gravosi interessi. Quindi, da creditrice che era, ciò che rimane della Libia si troverà ora debitrice dei grandi cartelli della finanza predatrice internazionale che già si accingono al consueto banchetto delle iene. Per quanto riguarda invece ciò che lei definisce “somalizzazione” della Libia, direi che più che un incidente di percorso quello che vediamo profilarsi sotto i nostri occhi è esattamente ciò che l’aggressione NATO si proponeva di ottenere fin dall’inizio del suo intervento militare. Si tratta di una vera e propria strategia chiamata Low Intensity Conflict, in ottemperanza con la dottrina elaborata a suo tempo dal generale Frank Kitson. Ne abbiamo già visti svariati esempi all’opera nella ex-Jugoslavia, in Iraq, in Afghanistan e in Somalia. Ora, a Mission Accomplished, la vediamo dispiegarsi anche in Libia, ma i suoi tratti inconfondibili erano già evidenti fin dalla fase iniziale del conflitto. Da questo punto di vista la partecipazioni di numerosi effettivi di Al-Qa‘ida (in inglese: Database) in Cirenaica era già una “garanzia” in tal senso. Garanzia che tra l’altro si è inverata con l’introduzione della Shar’ia, che con la “democrazia”, come la s’intende in Occidente, non ha molto a che fare. Così, una volta crollate le istituzioni libiche e morto Gheddafi, il paese è spaccato in numerose enclave tribali contrapposte militarmente l’una all’altra. Il posto della NATO è stato rilevato sul terreno dalla monarchia feudale del Qatar, la quale con il suo network Al Jazeera e con tutti gli equipaggiamenti forniti ai “ribelli” si prodiga affinché lo scontro inter-tribale rimanga conficcato nel corpo martoriato di ciò che rimane della Libia. E mentre il paese si dilania in una sanguinosa guerra civile, lo si può depredare delle sue ricchezze naturali. Se poi le cose dovessero prendere una piega diversa rispetto a quanto si era pianificato in alto loco, beh allora vi è sempre la “risorsa” Al-Qa‘ida per ritornare alla carica ed “esportare” un altro po’ di “democrazia”…

Giacomo Guarini: Nella sua opera lei denuncia con grande acutezza e dovizia di riferimenti la disinformazione attuata dai media nostrani e da famose emittenti panarabe sui fatti  di Libia. Ritiene che questa sua opera di demistificazione possa risultare ‘metodologicamente’ utile al lettore, alla luce di altre situazioni di grave crisi che vanno profilandosi, a partire da quella siriana?

Paolo Sensini: Certamente. In fondo il medesimo schema è all’opera ormai da tempo. Lo si poteva vedere già mesi fa con la feroce repressione delle popolazioni del Golfo da parte dei feudatari teocratici del Bahrain, Oman, Yemen, Arabia Saudita ed Emirati Arabi, quando le “famose emittenti” di cui lei parlava hanno spudoratamente taciuto. Ma ora, grazie anche alla velocità informativa della rete, i veli si sono squarciati e le cose risultano chiare a chiunque abbia il coraggio di guardare i fatti. Per quanto riguarda Al Jazeera, che si avvale da anni dell’attività di “formazione quadri” di una società chiamata JTrack, società riconducibile a Mahmoud Jibril, già responsabile dello sviluppo e della pianificazione economica nella Libia di Gheddafi, costui aveva stabilito per suo tramite rapporti personali con quasi tutti i leader arabi e del sud-est asiatico. Jibril, inoltre, aveva creato delle società commerciali, tra cui una incaricata del commercio del legname della Malesia e dell’Australia, assieme al suo sodale e partner in crime “francese” Bernard-Henri Levy. Dalla fine del 2010 la rete Tv del Qatar è diventata il canale preferenziale della disinformacija filo-occidentale: ha negato il più possibile l’aspetto anti-imperialista e anti-sionista delle rivoluzioni arabe, e ha scelto in ogni paese gli attori da sostenere e quelli da denigrare. Il gruppo ha inoltre giocato un ruolo centrale nell’accreditamento del mito della “primavera araba”: i popoli desiderosi di emulare lo stile vita occidentale, secondo questa versione, si sarebbero sollevati per rovesciare i “tiranni” e adottare le democrazie parlamentari. Nulla distingueva, in quest’ottica, gli eventi in Tunisia, Egitto, Libia e Siria. Sulle altre rivolte, invece, silenzio totale. E così, pochi giorni dopo lo scoppio dei disordini a Bengasi e in Cirenaica, ecco che Jibril viene subito nominato primo ministro del “governo ribelle”. Il resto della vicenda è ampiamente descritto in un capitolo del libro dedicato alla gestione mediatica della guerra in Libia che ho definito come un connubio di “religione dei diritti umani” e “umanitarismo bombardatore”. Ora il circo mediatico, nonostante siano già emerse pubblicamente svariate falsificazioni montate ad arte contro la Siria, sta ricalcando il medesimo schema seguito contro la Jamahiriyya. L’auspicio è di non ritrovarsi di fronte a un ennesimo e tragico déjà-vu, ma nella situazione attuale, considerato ciò che sta avvenendo anche nel nostro paese dove si è da poco insediato un esecutivo con caratteristiche non molto dissimili da quello che può essere descritto come un CNT in salsa italiana, sembra molto difficile rianimare quell’ectoplasma chiamato “opinione pubblica”. Mala tempora currunt.

[2] Antonio Ferrari, “Se la Libia quasi  rimpiange il Colonnello”, CorriereTv, 14 Novembre 2011.

Facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmailFacebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

“Dopo la Primavera”: il 26 novembre a Fontenuova

0
0

Dopo la “Primavera”. Dalle Rivolte Arabe ai nuovi assetti globali
Una chiave di lettura dei nuovi scenari mondiali attraverso lo sconvolgimento geopolitico del XXI secolo

 

L’evento che per estensione, durata, rivolgimenti politici e diffusione mediatica ha sicuramente segnato maggiormente l’anno 2011 è stato il fenomeno delle Rivolte Arabe. Dall’Africa all’Asia innumerevoli sollevamenti popolari hanno sconvolto quelli che erano gli assetti stabili (o in via di stabilizzazione) di intere aree macroregionali. Partendo dalla Tunisia, l’ondata rivoluzionaria, presto ribattezzata dai media “Primavera Araba”, si è diffusa a macchia d’olio di stato in stato. Eppure, l’area occidentale del globo, che tanto ha discusso, osservato e interpretato (spesso male) i fenomeni rivoluzionari, ancora non ha ben chiari né le ragioni scatenanti, né tanto meno gli scenari che questi sconvolgimenti comporteranno su scala globale. Se da una parte non si comprende la profonda relatività e differenza tra ogni fenomeno di questo genere, dall’altro le previsioni che se ne traggono sono tra le più differenti, ed oscillano dalle aspettative (ormai quasi tutte tradite) ed i timori. Se è facile comprendere la radicale differenza esemplificativa tra la guerra civile libica, nella quale sono inseriti insieme fattori di contrapposizione tribale ed interessi economici diretti dei paesi intervenuti nel conflitto, e le rivolte popolari dei Paesi del Golfo Arabo, da leggere attraverso le aspettative di rovesciamento dei regimi monarchici preesistenti, non è altresì facile però discutere delle dirette influenze di fattori extranazionali in questi eventi stessi: il ruolo dei contractors e dei servizi segreti sul territorio libico, quello delle organizzazioni del “business delle rivolte” occidentali in Egitto, quello iraniano in Bahrein, quello turco in Siria, per estendere la propria influenza regionale, e così via. D’altronde le interpretazioni semplicistiche dell’evento hanno fatto sì che lo stesso venisse prima propagandato quale la lotta per la democrazia dei popoli arabi, definendo il fenomeno quale un 1989 arabo, lasciando spazio ad incredulità rispetto l’ascesa dei gruppi politici legati all’islam radicale, che ha fatto parlare addirittura di “inverno islamista”. Eppure, se una qual certa continuità si volesse trovare tra gli elementi che compongono le Rivolte, questa potrebbe essere dettata dal comune denominatore della destabilizzazione: in buona parte dei casi l’influenza diretta nordatlantica, o dei suoi alleati principali nel semicontinente asiatico (i paesi della Lega Araba, ad esempio) è evidente. È così che le Rivolte possono essere facilmente inquadrate in una più ampia strategia del caos che, mettendo in crisi i precedenti assetti regionali (ma anche internazionali), potesse creare un fecondo scenario per l’eliminazione definitiva dei governi degli stati non allineati, fino a raggiungere l’Iran, perno di una possibile strategia comune macrocontinentale. “Non sarebbe forse stoltezza rendere permanente una crisi e credere che lo stato febbrile sia la condizione di autenticità e di salute alla cui conservazione l’uomo debba continuamente operare?” scriveva Novalis a proposito degli sconvolgimenti del secolo. A distanza di mesi dallo scoppio delle Rivolte Arabe, mentre queste si spengono progressivamente, nuove stabilità si creano o procedono a sedimentarsi, nuove strategie economiche si profilano sulla scena del mercato globale, nuove alleanze e nuovi governi si stanziano negli scenari sconvolti dal conflitto o dalla lotta civile.

Millennium organizza il 26 novembre c.a., in collaborazione con l’Istituto di Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie (IsAG) ed alle edizioni Fuoco, la conferenza “Dopo la “Primavera”. Dalle Rivolte Arabe ai nuovi assetti globali”, per discutere insieme ai relatori, Giacomo Guarini (ricercatore IsAG) e Fabrizio Di Ernesto (giornalista e saggista, esperto in geopolitica e relazioni internazionali), del nuovo panorama mondiale che si profila all’orizzonte del 2012, influenzato direttamente dalle Rivolte, evento di svolta e futura chiave di lettura degli avvenimenti del XXI secolo. La conferenza, orientata specialmente sull’influenza delle rivolte nel settore vicino e medio orientale e nordafricano, inizierà alle ore 16:00 presso le sale della Biblioteca Provinciale di Fontenuova (Roma), in Via Machiavelli. L’evento propone una discussione non solo utile, ma fondamentale per la nostra epoca, perché gli esperti possano formulare una corretta interpretazione del caso “Primavera Araba”, inserendolo coerentemente nel profilo unitario della storia globale, e prevedendone i diretti risvolti geopolitici, geoeconomici e sociali.

Facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmailFacebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

Il declino degli Stati Uniti

0
0

Nel 1987 Paul Kennedy pubblicava il suo libro “The rise and fall of the great powers”. In esso, egli presagiva che gli Stati Uniti erano destinati al declino a causa dell’eccessiva spesa militare e della conseguente diminuzione degli investimenti sulla crescita economica. Kennedy non era l’unico a esprimere una certa ansia sullo status della superpotenza del “mondo libero”; il cosiddetto declinismo, alla fine degli anni Ottanta, dominava il mondo accademico statunitense. La caduta di lì a breve del muro di Berlino, seguita dalla dissoluzione dell’Unione Sovietica, tuttavia, rese il declinismo démodé. Gli anni Novanta si aprivano con un panorama internazionale caratterizzato da un’omogeneità ideologica prima impensabile. In quanto unica superpotenza rimasta, gli Stati Uniti erano i principali beneficiari di questa situazione. Molti intellettuali e governanti statunitensi, tuttavia, cedettero alla tentazione di interpretare il “momento unipolare” in modo trionfalistico: fu così rispolverato il sogno del “Secolo americano”, cioè della trasformazione del mondo a propria immagine e somiglianza. La politica estera delle amministrazioni Clinton e Bush figlio – quest’ultima limitatamente al periodo post-9/11 – di fatto condivideva tale fine, ma differiva nella modalità della sua implementazione generale: possiamo dire che l’approccio di Clinton considerava l’allargamento democratico come naturale conseguenza dell’allargamento del capitalismo globalizzato, mentre l’approccio di George W. Bush considerava l’allargamento democratico come naturale conseguenza della rimozione di regimi oppressivi. Il fallimento di entrambi gli approcci è evidente: da un lato la Cina ha dimostrato – almeno fino a ora – che la liberalizzazione economica non porta necessariamente a una liberalizzazione politica, mentre dall’altro i casi afgano e iracheno hanno dimostrato che la democrazia non sorge spontaneamente ovunque. Dopo quasi due decenni di “complesso di superiorità”, i limiti del potere statunitense sono ritornati prepotentemente alla luce e, con essi, il declinismo è tornato di moda, tanto che potremmo dire che oggi esso pervade quasi tutte le analisi sulla posizione degli Stati Uniti nel mondo.

In parte, il rinnovato declinismo risponde ai fallimenti della politica estera sopra citata. Vi sono, tuttavia, anche degli elementi concreti che permettono di parlare di declino americano e che si riferiscono in particolare alla forza economica relativa degli Stati Uniti. L’aspetto fondamentale su cui si basa l’esercizio del potere da parte di uno Stato è infatti la sua prosperità economica. Senza la creazione di capitali all’interno della nazione, è certamente difficile creare un esercito competitivo o avere sufficiente autorevolezza per promuovere i propri interessi davanti alla comunità internazionale. Il rapporto tra potere e forza economica non è automatico; tuttavia, il ridimensionamento di quest’ultima è un campanello d’allarme per la perdita di potere di uno Stato. Sotto questo punto di vista, saremmo effettivamente tentati di dire che la distribuzione della forza economica mondiale tende verso una riduzione consistente del vantaggio che gli Stati Uniti detengono da decenni. Se confrontiamo il grafico su base annuale del PIL mondiale con quello degli Stati Uniti, notiamo che quest’ultimo contribuisce sempre meno alla ricchezza mondiale (ovviamente, in termini relativi). È ben vero che tale processo strutturale è in atto fin dalla fine della Seconda guerra mondiale. Da un decennio a questa parte, tuttavia, potremmo essere arrivati a un punto di svolta, e ciò soprattutto per una causa esterna e, in parte minore, per una causa interna.

La causa esterna si riferisce alla rapida crescita dei cosiddetti BRICS, e in particolare della Cina. Più volte in passato si è previsto il superamento dell’economia statunitense da parte di potenziali competitori economici come il Giappone; questi, tuttavia, hanno finito per fermarsi ben al di sotto degli Stati Uniti in termini di ricchezza prodotta. Vi è tuttavia una forte differenza tra questi “vecchi” competitori degli Stati Uniti e i nuovi: la maggior ampiezza della popolazione permette di mantenere bassi i costi del lavoro più a lungo e quindi dà prospettive di una più prolungata crescita economica. L’Economist Intelligence Unit prevede che il sorpasso del PIL cinese su quello americano, a parità di potere di acquisto, avverrà già nel 2016. Questo risultato storico avrà di sicuro delle ripercussioni sulla posizione relativa dei due Paesi, e l’amministrazione Obama, con la sua recente politica estera, sembra essersene accorta.

La causa interna, invece, riguarda il rallentamento della crescita economica statunitense nell’ultimo decennio, e in particolare negli ultimi tre anni. La crisi apertasi con lo scoppio della bolla immobiliare nel 2007 è considerata la peggiore dagli anni Trenta. Le sue radici – e anche la sua persistenza – sono in buona parte imputabili all’incapacità della classe politica nordamericana. La deregolamentazione finanziaria promossa fin dagli anni Ottanta e la politica monetaria seguita dalla FED nei primi anni Duemila, infatti, hanno entrambe favorito la creazione delle condizioni alla base della crisi. A crisi scoppiata, poi, le autorità politiche hanno provveduto a rimettere in salute il settore finanziario tramite la spesa pubblica e hanno tentato invano per tre anni di stimolare l’economia tramite politiche espansive; i risultati sono stati una forte crescita dell’indebitamento pubblico e un fallimento nel rilancio consistente della crescita economica. Il settore finanziario, che negli ultimi decenni ha promosso la deregolamentazione. sommergendo la politica di finanziamenti elettorali e che è il responsabile principale della crisi, ha invece visto aumentare i suoi profitti e, sempre grazie alla sua forte influenza politica, è riuscito ad impedire l’approvazione di una riforma che riporti una regolamentazione consistente nel settore. L’economia nordamericana si trova quindi ancora oggi dipendente da poche enormi istituzioni finanziarie che rimangono troppo grandi e troppo politicamente influenti per essere lasciate fallire, il che aumenta il rischio del futuro ripresentarsi di una simile crisi.

Come è evidente dal quadro descritto, questa incapacità della politica americana non ha solo un aspetto “politico-economico”, ma anche un aspetto “politico-morale”; vale a dire, essa non è dovuta solo a scelte sbagliate in materia di politica economica, ma anche – e, direi, soprattutto – a un sistema politico che permette alle corporations e agli strati più agiati della società di favorire i propri interessi sull’arena politica tramite l’iniezione di ingenti somme di denaro nei partiti e nelle candidature a essi favorite. Tale aspetto morale non è certo una novità nel sistema politico degli Stati Uniti, ma i limiti che il fenomeno una volta aveva sono stati progressivamente ridotti, col risultato che la politica appare sempre più incapace di percepire quali sono gli interessi del Paese al di là degli interessi privati promossi dai propri finanziatori.

Come esempio di questa degenerazione politica, si considerino due recenti eventi e le loro conseguenze. Il primo evento è la sentenza della Corte Suprema Citizens United v. FEC, decisa a gennaio 2010. Essa ha proclamato che la partecipazione finanziaria delle imprese alle campagne elettorali rientra nella libertà di espressione e, di conseguenza, che le limitazioni a tale “libertà di spendere” sono incostituzionali. Come risultato, alle elezioni di midterm del 2010 si è raggiunto il massimo storico in termini di spesa elettorale da parte di gruppi esterni ai partiti, con una fortissima crescita rispetto alle precedenti elezioni analoghe del 2006. Secondo uno studio, inoltre, i candidati al Congresso che hanno vinto il seggio avevano ricevuto in media il 280% dei fondi ricevuti dai candidati perdenti. Il secondo evento è l’affermazione del movimento Tea Party alle elezioni dello stesso anno. Il Tea Party è nato come una protesta sociale della classe media bianca, religiosa e conservatrice delle suburbs contro un governo centrale percepito come distante dai propri interessi e dai propri valori. Esso, tuttavia, porta avanti un programma economico ultraliberista che favorisce le classi agiate e le grandi corporations. Non è tutto: i ‘tea partiers’ hanno applicato alla propria visione politica ed economica lo stesso tipo di fanatismo che i fondamentalisti evangelici applicano alla Bibbia. Il Partito Repubblicano – ma anche il parlamento – si trova così ostaggio di un gruppo di zeloti che ha spostato il discorso politico verso proposte economiche tanto ridicole quanto radicali, come è ben evidente nei dibattiti tra i candidati alle primarie presidenziali (si consideri come esempio il piano “9–9–9” di Herman Cain).

Insomma, possiamo dire che gli Stati Uniti si trovano di fronte a un declino strutturale anticipato dalla diminuzione dell’importanza relativa della loro economia. Tale diminuzione deriva soprattutto dalla forte crescita della Cina e di altri Paesi, ma in parte deriva anche dalla crisi economica che le autorità degli Stati Uniti hanno contribuito a creare e sembrano incapaci di risolvere. La principale ragione per questa mancanza è la degenerazione della politica americana, oggi più che mai preda di interessi economici particolari.

 

*Andrea Casati è dottore magistrale in Relazioni Internazionali (Università di Bologna)

 

Facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmailFacebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail
Viewing all 153 articles
Browse latest View live




Latest Images